Notizie

Finanziamenti BEI per potenziare sicurezza e difesa in Italia

Foto di DON JACKSON-WYATT su UnsplashSiglato un nuovo accordo strategico tra la Banca Europea per gli Investimenti (BEI) e due Ministeri italiani, quello dell’Economia e delle Finanze (MEF) e quello della Difesa, per potenziare ulteriormente le capacità di sicurezza e difesa del Paese con finanziamenti per 107,5 milioni di euro.

BEI: 100 mld di finanziamenti per rafforzare Difesa, Energia e Tecnologia UE

Consiglio europeo: avanti sull'incremento delle spese per difesa e sicurezza

Consiglio europeo - Copyright: European UnionLe conclusioni del Consiglio europeo sanciscono l'impegno dei 27 a "continuare a incrementare considerevolmente la spesa per la difesa e la sicurezza dell'Europa", attraverso lo Strumento di azione per la sicurezza dell'Europa (SAFE), le clausole di salvaguardia nazionali nell'ambito del Patto di stabilità, gli investimenti della Banca europea per gli investimenti (BEI) e accelerando i lavori sull'incentivazione degli investimenti nel settore della difesa
attraverso i fondi del bilancio dell'UE.

Libro Bianco sulla difesa: dagli acquisti congiunti ai finanziamenti, cosa propone la Commissione UE

Revisione Politica di Coesione: il Parlamento UE è pronto a negoziare il regolamento FSE+

Lavoro - Photo credit: Foto di Kateryna Babaieva da PexelsLa commissione Occupazione e Affari sociali (EMPL) del Parlamento europeo ha approvato la sua posizione sulla modifica del regolamento del Fondo sociale europeo Plus (FSE+) proposta dalla Commissione Europea nell'ambito della revisione di medio termine della Politica di Coesione (mid-term review).

Revisione Politica Coesione: incentivi agli investimenti in difesa, acqua, alloggi ed energia

Sicilia: in partenza il bando da 135 milioni per le imprese turistiche

Turismo Sicilia - Foto di Sabine Kroschel da PixabayDopo una lunga attesa, la Regione Sicilia ha attivato il bando da 135 milioni di euro, a valere sul Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) 2021-2027, che finanzia gli investimenti produttivi nel settore turistico isolano. Domande dal 15 luglio. 

FESR Sicilia 2021-2027: i finanziamenti STEP per investimenti in tecnologie strategiche

Pathways2Resilience, l’EIT Climate supporta le regioni sui cambiamenti climatici

Foto di Chris Gallagher da UnsplashFino al 20 agosto le regioni europee possono candidarsi alla nuova edizione del Pathways2Resilience, il progetto promosso dall’EIT Climate che offre un supporto finanziario e un percorso di capacity building per aumentare la resilienza delle regioni europee di fronte al cambiamento climatico. Dopo una prima call che ha selezionato 39 regioni (di cui due italiane), questa seconda call offrirà supporto a 61 nuove regioni.

Come funzionano le polizze catastrofali?

Aiuti di Stato per il Clean Industrial Deal: la Commissione adotta nuovo quadro UE

Foto di Kervin Edward Lara da PexelsLa Commissione Europea ha adottato un nuovo Quadro per gli aiuti di Stato a supporto degli obiettivi del Clean Industrial Deal, al fine di consentire agli Stati membri di promuovere lo sviluppo dell’energia pulita, della decarbonizzazione industriale e delle tecnologie pulite. 

Ambiente ed aiuti di Stato: arriva una consultazione UE

Cabina di regia PNRR: a giorni la chiusura della rendicontazione per l'ottava rata

Cabina regia PNRR - Photo credit: Palazzo ChigiI 40 obiettivi, di cui 12 milestone e 28 target, da cui dipende lo sblocco dell'ottava rata PNRR da 12,8 miliardi sono stati al centro della Cabina di regia convocata e presieduta dal Ministro per gli Affari europei, il PNRR e le politiche di coesione, Tommaso Foti, il 24 giugno.

Cosa prevede la nuova revisione del PNRR

MASE: fondi alle hydrogen valley in aree industriali dismesse

Photo by Pixabay: https://www.pexels.com/it-it/foto/automobile-spazio-di-testo-sfondo-blu-idrogeno-10670941/Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha assegnato 81,9 milioni di euro a progetti di hydrogen valley rimasti esclusi dai finanziamenti per carenza di fondi. Obiettivo del Ministero è garantire il perseguimento del target M7-13 che prevede il completamento di almeno 12 progetti di produzione di idrogeno in aree industriali dismesse entro giugno 2026. 

EU Sustainable Energy Week: come rendere la transizione più attraente per gli investitori

Contratti di sviluppo turismo: stop alle domande dal 1° luglio

Turismo - Photo credit: Foto di Quark Studio - Pexels.comIl Ministero delle Imprese e del Made in Italy annuncia la sospensione dello sportello del contratto di sviluppo per i programmi turistici a decorrere dal prossimo mese. Le domande presentate, fa sapere il MIMIT, eccedono la dotazione disponibile.

Le nuove regole del Contratto di sviluppo turismo

Sociale: bando UE per l'inclusione dei disabili nel mercato del lavoro

Social Innovation+ - Foto di Ivan Samkov da PexelsL’Iniziativa Social Innovation+ ha lanciato una call da 10 milioni di euro per finanziare progetti di innovazione sociale che affrontino le sfide del mercato del lavoro per le persone con disabilità. Oggi la sessione informativa sulla call che rimarrà aperta fino a fine ottobre 2025.

Startup a impatto: c’è ancora tempo per partecipare alla Call4Impact di Get it 

Spazio, in vigore la prima legge italiana sulla space economy

Legge Italiana Spazio - Foto di Pixabay da PexelsDall'istituzione di un Piano nazionale per l’economia dello spazio, alla nascita del Fondo per la space economy, ma anche l'introduzione di deroghe al codice degli appalti per favorire la partecipazione di PMI e startup innovative. Cosa prevede il testo della prima legge quadro italiana sullo Spazio (legge n. 89-2025), pubblicata in Gazzetta ufficiale.

Space economy, gli indirizzi del Governo per il settore Spazio in Italia