Notizie

Impact Award, il premio per progetti ad alto impatto sociale e ambientale di imprese e PA

Foto di Thirdman da PexelsPOLIMI Graduate School of Management, in collaborazione con Cassa Depositi e Prestiti (CDP), ha lanciato la prima edizione dell’Impact Award, un riconoscimento dedicato ai migliori progetti ad alto impatto sociale e ambientale di imprese e Pubbliche Amministrazioni. Previsto un premio speciale per le PMI del Mezzogiorno. 

Innovazione sociale, al via il premio per un’Italia più equa e inclusiva

Le iniziative della Commissione UE nei suoi primi 100 giorni

Photographer: Mauro Bottaro, Photo credit: European Union, 2018 - EC - Audiovisual ServiceA 100 giorni dall’insediamento della nuova Commissione Europea von der Leyen bis, ecco un punto sulle iniziative che, nell’ambito del Competitiveness Compass, Bruxelles ha già avviato per rafforzare la competitività dell’UE e per potenziare le sue capacità di difesa, tutelando al contempo gli obiettivi climatici. 

Bussola competitività: innovazione, sostenibilità, sicurezza al centro del Competitiveness Compass

FESR Veneto: Fondo Energia, 31 milioni per imprese e professionisti. Via alle domande

Fondo Veneto Energia - Foto di Como una Reina da PixabayOperativa la "Sezione Efficientamento energetico delle imprese" del Fondo Veneto Energia, che finanzia interventi per migliorare l’efficienza energetica del tessuto produttivo, riducendo i consumi energetici e potenziando l'utilizzo di fonti rinnovabili. L'agevolazione, che abbina un finanziamento ad un contributo a fondo perduto, può essere richiesta da imprese, professionisti e lavoratori autonomi.

FESR Veneto: finanziamenti per ricerca e innovazione di eccellenza

Call Marie-Curie: in arrivo il bando per borse di studio post-dottorato

MSCA Postdoctoral Fellowships - Photo credit: © European UnionSi aprirà ad aprile la nuova call per permettere ai ricercatori eccellenti in possesso di un dottorato di ricerca di accrescere il proprio bagaglio di competenze grazie alle borse di studio offerte dalle azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA). Ecco come partecipare al bando europeo.

Call Marie-Curie: si apre a marzo il bando per la mobilità dei ricercatori

In arrivo la Linea America centrale e meridionale del Fondo 394 SIMEST

Photocredit: CanvaMotori accesi per la nuova linea del Fondo 394/1981 gestito da SIMEST dedicata al potenziamento dell'internazionalizzazione delle imprese italiane nei mercati dell'America centrale e meridionale. 

FESR Lombardia: finanziamenti per l'internazionalizzazione delle PMI. Bando in arrivo

Fondo 394 SIMEST, le novità sulla misura per il potenziamento dei mercati africani

Foto di Artem Beliaikin da PexelsIn linea con quanto previsto dall’ultima legge di Bilancio, SIMEST ha aggiornato la misura del Fondo 394/81 dedicata all'internazionalizzazione del sistema produttivo italiano in Africa, ampliando sia la platea dei beneficiari, sia le spese ammissibili.

Cosa prevede il Piano Mattei per l'Africa?

Torna la call Planet Foundamentals per startup a impatto sociale

Photo credit: SocialFare - Centro per l’Innovazione Sociale C'è tempo fino al 4 maggio per partecipare all'edizione 2025 del bando promosso da SocialFare per sostenere lo sviluppo delle impact startup in grado di offrire soluzioni innovative in risposta alle sfide globali più urgenti per il prossimo futuro. In palio un contributo iniziale da 150mila euro, un percorso di accelerazione intensiva con esperti del settore e l'accesso a una rete di investitori, mentor e advisor.

Al via la Call for Ideas #6 di Vittoria Hub per startup insurtech

Indagine Camera sui bonus edilizi: bocciato il Superbonus, servono stabilità e chiarezza

Foto di Daniele La Rosa Messina da UnsplashStabilità: è la richiesta numero uno da parte dei parlamentari della Camera al Governo, a proposito della giungla normativa sui bonus edilizi. La stabilità deve essere seguita subito dalla chiarezza, perchè sono i due elementi sfuggiti di mano, dopo tutte le norme e i correttivi che nel tempo - fino all'ultima legge di Bilancio - hanno contraddistinto la materia. C'è scritto così, nero su bianco, nella relazione finale della Commissione Ambiente della Camera di prossima approvazione che FASI ha potuto visionare. 

Ecco un quadro esaustivo dei bonus edilizi confermati nel 2025

CEF 2: Bruxelles cerca feedback sul programma per le infrastrutture dell’UE

Foto di Ilo da PixabayC’è tempo fino al 28 maggio per partecipare alla consultazione pubblica avviata dalla Commissione Europea per raccogliere il parere degli stakeholder sull’attuazione del Connecting Europe Facility 2 (CEF 2), il principale programma di finanziamento dell’UE per le infrastrutture strategiche nei settori dei trasporti, dell’energia e del digitale.

EU Funding Forum: le priorità della nuova Commissione su energia e infrastrutture

Lavoro e formazione continua, al via i bandi per il sostegno al dialogo sociale

Foto di Pixabay da PexelsAperti due nuovi avvisi pubblici, promossi dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, per sostenere interventi di formazione continua in materia di dialogo sociale destinati ai soggetti coinvolti nelle parti sociali e nel terzo settore. Sul piatto un budget complessivo di quasi 17 milioni di euro. 

Fondo Nuove Competenze: online il bando per la terza edizione

Interreg Italia-Svizzera: via alla seconda finestra del primo bando. Nel 2026 in arrivo due nuove call

Interreg Italia Svizzera - photo credit Krivec Ales via pexelsScattano oggi, 10 marzo, i termini per accedere alla seconda finestra della prima call Interreg Italia-Svizzera 2021-2027. A disposizione ci sono oltre 26 milioni di euro da parte italiana e più di 20 milioni di franchi da parte svizzera per il finanziamento di progetti di cooperazione tra Lombardia, Piemonte, Valle d'Aosta, Alto Adige e i cantoni Vallese, Ticino e Grigioni. Per il 2026, poi, è attesa la pubblicazione di due nuove call, ecco le prime anticipazioni.

Interreg 2021-2027: a quali programmi partecipa l'Italia?