Notizie

Sinergie tra Horizon Europe e Politica di Coesione: come combinare meglio i fondi europei

Sinergia Horizon Coesione - Photo credit: European Union 2022 - Photographer: Michaela RehleMentre si avvia la discussione sul futuro dei programmi di finanziamento dell'UE nel Quadro finanziario pluriennale 2028-2034, uno studio richiesto dalla commissione ITRE del Parlamento europeo affronta il tema delle sinergie tra Horizon Europe e Politica di coesione. Rilevando progressi, ma anche notevoli barriere che rendono complesso sfruttare le potenzialità di un utilizzo combinato del Programma quadro per la ricerca e l'innovazione e dei fondi strutturali europei.

Da Horizon Europe al Fondo europeo Competitività: le ipotesi sul futuro della ricerca in Europa

Tax credit 4.0: chiarimento sugli oneri accessori non preventivabili

Foto di Michal Jarmoluk da PixabayL'Agenzia delle entrate ha pubblicato un nuovo chiarimento sul credito d’imposta per l'acquisto di macchinari nuovi Industria 4.0. L’oggetto della risposta riguarda gli oneri accessori non preventivabili e la loro copertura con l’agevolazione.

Transizione 4.0: 29 miliardi di crediti e aumento occupazione e ricavi. Manca l'analisi dell'impatto sui conti pubblici

Piano UE per un’energia accessibile per tutti: le iniziative in arrivo

Foto di jason mavrommatis da UnsplashCon l’Action Plan for Affordable Energy, il piano d’azione lanciato dalla Commissione europea nel quadro del Clean Industrial Deal, Bruxelles mira a rendere l’energia accessibile a tutti intervenendo su bollette, completamento dell’Unione dell’energia, attrazione degli investimenti e preparazione alle crisi energetiche. Guida alle prossime iniziative UE contro il caro energia.

Bussola competitività: innovazione, sostenibilità, sicurezza al centro del Competitiveness Compass

Ricerca: tutto quello che c'è da sapere sull'Agenda Politica ERA 2025-2027

Photo by Louis Reed on UnsplashSulla scia di quanto già compiuto nel triennio 2022-2024, le istituzioni europee sono a lavoro per definire la nuova Agenda Politica dello Spazio Europeo della Ricerca per il periodo 2025-2027. Rispetto al passato, si pone maggiormente l'accento sulle politiche, con una struttura più chiara, e su alcune aree come l'intelligenza artificiale nella scienza, la sicurezza della ricerca e l'equità nella scienza. 

Infrastrutture tecnologiche: l'UE punta a colmare il divario dell'innovazione

Fondo Repubblica Digitale: bandi in arrivo per formazione, inclusione e digital skills

Fondo Repubblica Digitale - Foto di Jopwell da PexelsIl Comitato di indirizzo strategico (CIS) del Fondo per la Repubblica Digitale ha approvato il nuovo piano strategico che stanzia 100 milioni di euro per le annualità 2025-2026. Le risorse sono destinate ai bandi per il finanziamento di progetti di formazione e per la digital transition e al lancio di una linea di cofinanziamento per collaborazioni strategiche.

EU Funding Forum: Intelligenza Artificiale, gli impatti sul mondo del lavoro e della formazione

Certificati bianchi: semplificate le procedure per attivare i contratti

Foto di Sebastian Ganso da PixabayIl Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha semplificato le procedure per l’attivazione dei contratti nell’ambito del meccanismo dei Certificati Bianchi, un sistema di incentivi per imprese e privati basato sullo scambio di titoli negoziabili che certificano i risparmi energetici conseguiti negli usi finali di energia. 

Dai bonus ai certificati bianchi, come cambiano gli incentivi all'efficienza energetica

I suggerimenti dell’EIC sul ruolo dei consulenti nella preparazione delle proposte

Photo by Pavel Danilyuk da Pexels Verificare l’adesione dei consulenti al Codice di condotta dell’EIC pubblicato nel 2023, richiedere più offerte, fare attenzione alle clausole contrattuali e tenere a mente che ci sono anche servizi di consulenza gratuiti (ad esempio quelli dei National contact points). Sono questi alcuni dei consigli messi nero su bianco dal Board dell’EIC in merito al coinvolgimento di consulenti da parte di aziende che puntano ai finanziamenti EIC.

Guida all'EIC: come funziona lo European Innovation Council?

Piattaforma STEP: in un anno mobilitati investimenti per 15 miliardi

STEP - Foto di Kohji Asakawa da PixabayAd un anno dal suo lancio, la Strategic Technologies for Europe Platform (STEP) - cioé la Piattaforma UE volta a rafforzare gli investimenti in tecnologie emergenti critiche rilevanti per le transizioni verde e digitale e per la sovranità strategica dell'Unione - raccoglie i primi frutti, con 15 miliardi mobilitati tra programmi a gestione diretta e programmi della Politica di coesione. Un successo che ha spinto la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, a suggerire di ampliare la portata di STEP alle tecnologie rilevanti per il settore della difesa.

Fondi europei: in vigore il Regolamento sulla revisione del QFP 2021-27

PNRR, i bandi a cascata del partenariato esteso RETURN

Partenariato esteso RETURNC’è tempo fino al 24 marzo per partecipare ad un nuovo bando a cascata finalizzato a supportare progetti di ricerca e sviluppo in materia di rischi ambientali, naturali e antropici. L'avviso, promosso da uno dei partenariati estesi finanziati dal PNRR, è indirizzato a organismi di ricerca e piccole e medie imprese attive sul territorio nazionale.

PNRR, i bandi a cascata del partenariato esteso RESTART

Finanziamenti per biodiversità: i risultati della COP16 di Roma

Foto di homecare119 da PixabayDopo una prima sessione a Cali in Colombia, dal 25 al 27 febbraio ha avuto luogo a Roma la seconda parte della Conferenza mondiale sulla Biodiversità delle Nazioni Unite. Ecco i risultati della COP16 di Roma.

Fondi europei: cosa prevede il programma LIFE nel 2025

Sisma, in Gazzetta due ordinanze sui contributi per risarcimento danni

Photocredit: Andes/César Muñoz - Wikipedia under the Creative Commons Attribution-Approdano in Gazzetta ufficiale (GURI) le due ordinanze di dicembre con cui il Commissario al sisma ha messo mano ad una serie di aspetti relativi alla ricostruzione privata. Da un lato, si tratta dei risarcimenti per i beni mobili (come le auto) danneggiati o distrutti dal sisma del 2016. Dall’altro, parliamo della proroga di una serie di termini e scadenze.