Lombardia: nuovi finanziamenti per la competitivita’ delle imprese lombarde

Duomo di Milano - foto di Giovanni Dall'OrtoNuove imprese, internazionalizzazione, attrattività, credito, competitività e semplificazione. Sono queste le principali linee d’intervento proposte dalla Giunta regionale per favorire la ripresa economica e la competitività del sistema produttivo lombardo, con particolare attenzione alle piccole e medie imprese. Gli interventi - per i quali la Regione metterà a disposizione immediatamente circa 60 milioni di euro tra maggio e giugno - intendono venire incontro alle richieste espresse dalle imprese nell'attuale contesto economico.

Fondi strutturali: aumentano i target di spesa 2007-2013

Euro - foto di ScriS - www.scris.itSale da 24,2 miliardi di euro a 25,5 miliardi l'obiettivo di spesa complessiva dei fondi europei per il 2013, mentre, per il 2014, il target passa da 33,3 a 36 miliardi. Confermato, invece, a 49,5 miliardi, l'obiettivo per il 2015. E' quanto deciso dal Comitato nazionale per il Coordinamento e la Sorveglianza della Politica Regionale a seguito di un incontro tra il ministro per la Coesione territoriale Fabrizio Barca e i presidenti delle Regioni.

UE: finalmente una proposta per ridurre la burocrazia

Burocrazia - foto di quinn.anyaDocumenti, scartoffie, lungaggini burocratiche. La Commissione europea propone di tagliare quelle formalità che rendono lungo e difficoltoso l'iter per il riconoscimento in un altro stato europeo dell'autenticità dei documenti pubblici, creare strumenti multilingue per abbattere i costi di traduzione e garantire cittadini, imprese e stati Ue dal rischio frode.

Bando CIP eco-innovazione: Italia e Spagna in testa per numero di proposte

Fotovoltaico - foto di iesantoniogalaPubblicati i risultati preliminari dell'edizione 2012 del bando CIP – Ecoinnovazione. Italia e Spagna guidano gli altri paesi Ue, sotto diversi aspetti: numero di proposte presentate, di partecipanti e quota di beneficiari nei progetti selezionati. A partecipare, soprattutto micro, piccole e medie imprese. In attesa del prossimo bando, previsto per inizio maggio.

Erasmus giovani imprenditori: al via il bando 2013

GiovaniC'è tempo fino al 9 luglio 2013 per aderire al nuovo bando del programma Ue Erasmus per giovani imprenditori, che aiuta ad acquisire le competenze necessarie per avviare e/o gestire con successo una piccola impresa, offrendo la possibilità di trascorrere un periodo, fino a sei mesi, in un altro Paese europeo presso un imprenditore già affermato. Le risorse stanziate ammontano ad oltre 4,6 milioni di euro.

Fornero approva decreto incentivi per l'occupazione femminile nei settori con disparita' di genere

Occupazione femminile - foto di gcoldironjr2003Dopo l'istituzione del 'Fondo per il finanziamento di interventi a favore dell'incremento in termini quantitativi e qualitativi dell'occupazione giovanile e delle donne', nell'ottobre 2012, e il decreto sugli incentivi per chi ha assunto donne disoccupate in aree svantaggiate, approvato a marzo, si aggiunge un nuovo strumento a sostegno del lavoro femminile: il ministro del Lavoro ha infatti firmato il decreto ministeriale per il riconoscimento degli incentivi fiscali a chi assume donne disoccupate per impiegarle nei settori produttivi segnati da una significativa disparità di genere.

Conto termico: pronte le regole applicative per accedere agli incentivi

Solare termico - foto di Abri_Beluga Con il decreto del 28 dicembre 2012, pubblicato in Gazzetta ufficiale il 2 gennaio scorso, è stata approvata la disciplina sugli incentivi per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e per gli interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni. Ora il Gse, Gestore dei servizi energetici, ha messo a disposizione la versione definitiva delle 'Regole applicative del Conto Termico' cui attenersi per l'accesso agli incentivi.

Decreto pagamenti - Dl 35-2013: sbloccati primi 10 miliardi di pagamenti

Vittorio Grilli - fonte: Parlamento europeoAggiornamento del 15.04.2013 Via libera al primo step per l'attuazione del decreto-legge n. 35 dell'8 aprile 2013, che contiene le disposizioni per il pagamento dei debiti delle pubbliche amministrazioni nei confronti delle imprese fornitrici di beni e servizi, per un valore di 40 miliardi di euro, tra il 2013 e il 2014. Il ministro dell'Economia e delle Finanze Vittorio Grilli ha, infatti, firmato il decreto ministeriale che sblocca 10 miliardi di euro destinati agli enti locali, insieme a 500 milioni a favore dei ministeri.

Fondo ex l. 183-87: cofinanziamenti per programmi FEP, LLP, FSE, FESR e cooperazione

Euro - foto di comedy_noseVia libera ai cofinanziamenti nazionali per una serie di progetti e programmi relativi a strumenti comunitari, dal Fondo europeo per la pesca (FEP) al programma di apprendimento permanente (LLP), dal Fondo sociale europeo (FSE) al Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), fino ai programmi di cooperazione territoriale. Le risorse stanziate, e in alcuni casi riprogrammate attraverso i decreti - pubblicati il 5 aprile 2013 in Gazzetta ufficiale - sono erogate a valere sul Fondo di rotazione di cui alla ex legge n. 183/1987.

Debiti Pa: CdM approva decreto per sbloccare 40 miliardi di euro di arretrati

Consiglio dei ministri - foto di GovernoDovrebbe essere pubblicato oggi in Gazzetta ufficiale il decreto sui debiti della pubblica amministrazione, approvato nel fine settimana dal Consiglio dei Ministri. Un decreto che permette a Regioni, Province e Comuni di pagare 40 miliardi di euro di fatture arretrate nel giro di un anno senza intaccare i saldi di finanza pubblica. Una volta pubblicato in Guri, le pubbliche amministrazioni potranno cominciare a erogare i pagamenti.

Fondo nazionale innovazione - FNI: operativa la linea capitale di rischio per i brevetti delle Pmi

Brevetti - foto di paperbitsSostenere le piccole e medie imprese che realizzano programmi di investimento finalizzati alla valorizzazione economica dei brevetti. Con questo intento diventa operativa la linea 'capitale di rischio' del Fondo Nazionale per l’Innovazione (FNI): 40,9 milioni di euro, di cui 20 pubblici, gestiti attraverso un apposito fondo mobiliare chiuso (IPGEST). Fondo che sarà gestito dalla SGR Innogest, alla quale le Pmi interessate dovranno rivolgersi per la presentazione delle domande di accesso alle risorse.