Abruzzo: fondi PAR FAS alle imprese per Contratti di Sviluppo Locale

Euro - foto di micoraPresentato dall'assessore allo Sviluppo economico Alfredo Castiglione un bando da 10 milioni di euro a valere sui fondi del PAR FAS 2007-2013 per il finanziamento dei Contratti di Sviluppo Locale promossi delle imprese. La misura è rivolta a investimenti con cospicuo valore economico e finanziario e consistenti benefici dal punto di vista occupazionale.

Autotrasporto: firmati i decreti per incentivi alle imprese, formazione e pedaggi

Truck - foto di keunerrAvviate, con la firma del decreto interministeriale n. 92 del 13 marzo 2013 da parte del ministro dell'Economia Vittorio Grilli, le procedure per l'erogazione dei contributi destinati all'autotrasporto per il 2013. Contestualmente, sono stati siglati anche i decreti del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Corrado Passera per gli investimenti da parte delle imprese di autotrasporto (prot. n. 118 del 21 marzo 2013) e per la formazione professionale (prot. n. 119 del 21 marzo 2013). Infine, via libera anche alla direttiva relativa alla riduzione compensata dei pedaggi autostradali (prot. n. 117 del 21 marzo 2013).

Fondo agevolazioni alla ricerca - FAR: in vigore il decreto 948-2012 sulla moratoria dei finanziamenti

Laboratorio di ricerca - foto di IRRI ImagesIn attuazione di quanto previsto dal decreto Sviluppo (decreto-legge 83/2012), il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca ha stabilito le condizioni e i criteri per l'accesso alla moratoria delle rate dei finanziamenti agevolati concessi a valere sul Fondo per le Agevolazioni alla Ricerca (FAR). Il decreto, approvato il 19 dicembre 2012 e pubblicato in Gazzetta ufficiale il 22 marzo 2013, definisce anche i termini per la presentazione della relativa richiesta da parte delle imprese.

Lavoro: pronti i decreti sulle agevolazioni per l'assunzione di donne e persone svantaggiate

Lavoro - foto di Flооd Un decreto contenente la disciplina degli incentivi per chi ha assunto donne disoccupate entro il 31 dicembre 2012 e uno relativo alla definizione dei soggetti appartenenti alla categoria dei 'lavoratori svantaggiati'. Sono i due provvedimenti approvati, rispettivamente, dai ministri del Lavoro e dell'Economia Elsa Fornero e Vittorio Grilli e dalla sola Fornero, per sostenere l’occupazione.

Quinto Conto Energia: iscrizione degli impianti fotovoltaici fino al 17 maggio 2013

Impianto fotovoltaico - foto di iesantoniogalaAperto il bando relativo al Secondo registro per gli impianti fotovoltaici di potenza superiore a 12 kW, a valere sul Quinto Conto Energia. Lo ha annunciato il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) che, in conformità con quanto previsto dal D.M. 5 luglio 2012 in materia di incentivi per la produzione di energia fotovoltaica, ha reso noti i criteri, le modalità e i termini per la presentazione delle richieste di iscrizione.

Fondo Garanzia Pmi: una sezione speciale per l'imprenditoria femminile

Imprenditoria femminile - U.S. Embassy Tel Aviv Un accordo tra il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Elsa Fornero e il ministro dello Sviluppo economico Corrado Passera getta le basi per la costituzione di una nuova sezione speciale all'interno del Fondo di garanzia per le Pmi dedicata all'imprenditoria femminile. Attraverso la sezione - finanziata con 20 milioni di euro - le piccole e medie imprese femminili potranno accedere a condizioni vantaggiose a 300 milioni di euro di credito garantito.

La riforma degli incentivi nel Fondo per la crescita sostenibile

Euro - foto di Curtis Gregory PerryIl ministro dello Sviluppo economico Corrado Passera e il ministro dell’Economia Vittorio Grilli hanno adottato il decreto interministeriale che disciplina le modalità di intervento del nuovo Fondo per la Crescita Sostenibile. Attraverso il Fondo - che parte con una dotazione di 600 milioni di euro - diventa operativa la riforma degli incentivi alle imprese, introdotta dal decreto-legge Sviluppo (dl 83/2012). Gli aiuti saranno concessi prevalentemente nella forma di finanziamenti agevolati, mentre i contributi a fondo perduto saranno ammessi solo in casi limitati.

Commissione Ue: 6 miliardi di euro per il Pacchetto occupazione giovanile

Giovani Una serie di norme operative per accelerare la realizzazione del Pacchetto per l'occupazione giovanile, adottato nel dicembre 2012 e proposto agli Stati membri durante il Consiglio europeo del 7 e e 8 febbraio, e lo stanziamento di 6 miliardi di euro per assicurarne l'applicazione durante il settennato 2014-2020. E' quanto proposto dalla Commissione europea per rispondere all'emergenza giovani dopo che a gennaio la disoccupazione giovanile ha raggiunto il 23,6%.

Tre bandi per la ricerca, l'innovazione e lo start up delle imprese

Finanziamenti alle impresePresentati oggi, dai Ministri Francesco Profumo e Corrado Passera, tre bandi per un valore complessivo di oltre 256 milioni di euro, che mirano a potenziare le infrastrutture di ricerca nelle Regioni della Convergenza (Sicilia, Calabria, Puglia e Campania), ad elaborare progetti di innovazione della PA e a sostenere la competitività delle imprese, anche a livello di start up, attraverso iniziative di ricerca e innovazione.

Miur: online le graduatorie del bando Smart cities and communities

Bici - foto di paride de carloIl Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca pubblica le graduatorie delle Idee progettuali e dei Progetti di innovazione sociale presentati nell'ambito del bando Smart Cities and communities nazionale (da non confondere con il precedente avviso dedicato alle Regioni della Convergenza). I soggetti che hanno proposto le Idee progettuali ammesse alla fase successiva hanno ora tempo fino alle ore 17 del 5 aprile 2013 per presentare i progetti esecutivi, a cui i Progetti di innovazione sociale selezionati saranno collegati direttamente dal Miur.

OpenCoesione: al 31 dicembre 613mila progetti finanziati con fondi Ue

EuroSale di nuovo l'ammontare dei finanziamenti pubblici monitorati attraverso il portale OpenCoesione: dai 55,8 miliardi di euro di ottobre 2012 a 61 miliardi. Ovvero, il 5,2% in più. Queste le cifre dell'ultimo aggiornamento, al 31 dicembre 2012, proveniente dal Sistema nazionale di monitoraggio: i progetti sotto osservazione passano dai 589.966 di ottobre a 613mila. Di questi, 608mila in attuazione e 5mila assegnazioni CIPE.