Cipe: risorse per trasporti, sanita' e ricostruzione in Abruzzo

Metropolitana Milano - foto di Str@vinskyDall'adeguamento dell'infrastruttura ferroviaria tra Battipaglia e Reggio Calabria alla ricostruzione in Abruzzo, dal potenziamento della metropolitana milanese, in vista dell'Expo 2015, al sostegno di spese e investimenti in ambito sanitario. Sono i principali provvedimenti approvati dal Comitato interministeriale per la programmazione economica (Cipe) nella seduta dell'8 marzo.

Liguria: in arrivo fondi FESR per l'innovazione tecnologica delle Pmi

Technology - foto di paul bica Si apre il prossimo 2 aprile il bando finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) 2007-2013 destinato agli investimenti innovativi delle piccole e medie imprese liguri. Obiettivo primario dell'intervento è la promozione dei processi di innovazione tecnologica, commerciale, organizzativa e gestionale delle aziende per favorire la competitività del sistema economico produttivo della regione.

Sardegna: firmato il contratto istituzionale di sviluppo per l'adeguamento della Sassari-Olbia

Statale Sardegna - foto di m/mGoverno, Regione Sardegna e Anas firmano un Contratto istituzionale di sviluppo (Cis) per l'adeguamento della statale Sassari-Olbia. Sul piatto 930,7 milioni di euro per fare della principale infrastruttura di collegamento tra la costa occidentale e quella orientale del nord dell'Isola - oggi a carreggiata unica e con una sola corsia per senso di marcia - una strada a quattro corsie.

Sicilia: stanziati i primi 2 miliardi di euro per potenziare i collegamenti ferroviari

Stazione di Palermo - foto di jurjen_nlI ministri per la Coesione territoriale e lo Sviluppo economico Fabrizio Barca e Corrado Passera, il governatore della Sicilia Rosario Crocetta e gli amministratori delegati di Ferrovie dello Stato Italiane e Rete Ferroviaria Italiana, Mauro Moretti e Michele Mario Elia, sottoscrivono un Contratto istituzionale di sviluppo (CIS) per rendere più veloci i collegamenti ferroviari fra Catania, Palermo e Messina. 5 macro-interventi per cui, a fronte di un costo complessivo di oltre 5 miliardi di euro, sono già disponibili 2 miliardi e 426 milioni di origine nazionale e comunitaria.

Malattie rare: la Commissione Ue finanzia la ricerca per nuove cure e terapie

Research - foto di Tulane Public RelationsUno stanziamento da 144 milioni di euro per finanziare 26 nuovi progetti di ricerca sulle malattie rare. E' quanto annunciato nelle scorse ore dalla Commissione europea, in occasione della Giornata delle Malattie Rare 2013. Obiettivo dell'iniziativa è quello di unire le forze e le risorse, in un'ottica di collaborazione transfrontaliera, al fine di trovare le cure più adeguate e migliorare così le condizioni di vita dei cittadini europei colpiti da queste patologie.

Auto ecologiche: Bruxelles propone un quadro comune per gli incentivi

Auto elettriche - foto di RobertoGuidoNuove linee guida sugli incentivi finanziari per incoraggiare la domanda di veicoli a basse emissioni di CO2. A pubblicarle, la Commissione europea, che intende rivedere le regole in materia per superare la frammentazione tra i vari paesi dell'Unione. Per raggiungere l'obiettivo, Bruxelles intende muoversi verso un quadro comune di incentivi, che potrebbe favorire la diffusione dei veicoli ecologici determinando prezzi più bassi per i consumatori.

Ricerca: dalla Commissione Ue 50 milioni per le reti mobili 5G

TabletRicerca sulla tecnologia mobile 5G (di quinta generazione): è su questo che ha deciso di puntare la Commissione europea, mettendo a disposizione 50 milioni di euro fino al 2020. "Voglio che l'industria europea diventi leader mondiale nel campo del 5G, basandosi sulla ricerca europea e creando posti di lavoro in Europa", ha dichiarato la vicepresidente della Commissione Ue, responsabile per l'Agenda digitale, Neelie Kroes annunciando lo stanziamento.

Assunzioni personale qualificato – DL 83-2012: il credito d'imposta sara' retroattivo

LavoroAttesa per la pubblicazione in Gazzetta ufficiale del decreto interministeriale sul credito d’imposta per le assunzioni di personale altamente qualificato, previsto dal decreto Sviluppo (decreto-legge 83/12). Il testo sarebbe già stato emanato e stabilirebbe la retroattività dell'incentivo: il credito d'imposta spetterebbe, cioè, per tutte le assunzioni a tempo indeterminato effettuate dall'entrata in vigore del dl, cioè dal 26 giugno scorso.

Programma Artemis Joint Undertaking: a breve il bando 2013

Unione europea - foto di EUCyprusAperto l’invito a presentare manifestazioni d’interesse nell’ambito del Programma Artemis Joint Undertaking (JU), la partenership pubblico-privata che sostiene la competitività delle imprese europee attraverso progetti di ricerca innovativi. Le manifestazioni raccolte permetteranno alla Commissione Ue di avere un quadro sul numero dei partecipanti, in vista della pubblicazione del bando 2013, dotato di uno stanziamento di oltre 72,2 milioni di euro.

Sisma Emilia: oltre 72 milioni di euro per la sicurezza delle imprese

Sisma Emilia - foto di Piero AnnoniL'Inail mette a disposizione 72,8 milioni di euro per migliorare la sicurezza delle imprese attive nelle aree dell'Emilia-Romagna colpite dal terremoto di maggio 2012. E’ quanto stabilito da un’ordinanza emanata dal commissario delegato alla ricostruzione e presidente della Regione Vasco Errani, in attuazione del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 28 dicembre 2012, pubblicato il 22 febbraio 2013 in Gazzetta ufficiale.

Mse-Unioncamere: contributi per l'innovazione e sportelli World Pass per l'export

IndustriaMinistero dello Sviluppo economico e Unioncamere firmano un accordo da 10 milioni di euro per favorire innovazione e autoimprenditorialità e lanciano un nuovo strumento per la promozione delle Pmi all'estero: la rete dei 105 sportelli World Pass. Le strutture offriranno assistenza specializzata e metteranno le imprese interessate all'export in contatto con le agenzie di promozione dell’internazionalizzazione, dall'Ice alle Camere di Commercio.