Dl Sostegni bis: bonus da 1600 euro per lavoratori stagionali, spettacolo e sport
Bruxelles raccoglie sui mercati altri 15 miliardi di Next Generation EU
Consiglio europeo dell'innovazione: Bruxelles investe oltre 500 milioni in startup e PMI innovative
Agricoltura: domande fino al 12 luglio per gli anticipi PAC 2021
Dopo il via libera del ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli al decreto che regola l'anticipazione dei pagamenti diretti della Politica Agricola Comune per l'anno 2021, AGEA chiarisce modalità e termini di presentazione delle domande.
Agricoltura: proroga al 25 giugno per la domanda unica PAC 2021
La neutralità climatica al 2050 è legge: cosa prevede l'EU Climate Law
Cosa c’è da sapere sul servizio di SACE per la ricerca di un TEM
Per aiutare le imprese italiane, soprattutto le PMI, ad individuare un temporary export manager (TEM) “su misura” alle proprie esigenze, SACE ha messo a disposizione un servizio completamente gratuito di ricerca, accessibile dal portale della società.
Disponibili ancora 250 voucher D-TEM: più tempo per le domande
Sisma 2016: In Gazzetta i criteri del nuovo bando da 60 milioni per ricerca e università
Cosa prevede l’intesa SACE e C2FO per l’internazionalizzazione
Grazie all’accordo con la più grande piattaforma al mondo per il capitale circolante, SACE aiuterà le imprese italiane a trovare partner esteri.
La polizza BT Top Up di SACE aumenta la capacità di credito delle imprese italiane
Buone notizie per le imprese: il Recovery Plan parte da Transizione 4.0 e sostegno all’export
Oltre la metà della prima tranche di fondi europei in arrivo a luglio andranno in progetti già in corso d’opera, il cui avvio è automatico. Si tratta principalmente di provvedimenti che guardano alle imprese, attraverso aiuti alla Transizione 4.0, all’internazionalizzazione e all’export.
Cosa prevede il Recovery Plan: risorse, mission, progetti e riforme
Premi agenda digitale 2021: i riconoscimenti per PA, imprese e startup che sostengono la cultura dell’innovazione
Giunti alla settima edizione, i premi dell’Osservatorio Agenda digitale intendono dare visibilità alle aziende e alle Pubbliche amministrazioni italiane più innovative. C’è tempo fino al 22 ottobre per candidarsi.
Horizon Europe: via ai bandi per ricerca, sviluppo e innovazione