Notizie

Omnibus PAC: ok del Consiglio al pacchetto di semplificazioni della Politica Agricola Comune

Simplifying the Common Agricultural Policy - Photo credit: Photographer: Xavier Lejeune - European Union, 2025 - Source: EC - Audiovisual ServiceIeri pomeriggio i rappresentanti degli Stati membri hanno concordato la posizione del Consiglio sull’Omnibus PAC, il pacchetto di semplificazioni lanciato dalla Commissione a metà maggio per facilitare l'accesso ai finanziamenti della Politica Agricola Comune 2023-27.

EU Vision for Agriculture and Food: primo pacchetto di semplificazioni il 14 maggio

Bruxelles presenta il secondo pacchetto di programmi del QFP 2028-2034

Secondo pacchetto QFP - Photo credit: EC - Audiovisual Service - Photographer: Bogdan HoyauxDopo la prima tornata di proposte legislative per il bilancio europeo post 2027, adottate il 16 luglio, la Commissione Europea ha presentato il 3 settembre un secondo pacchetto di proposte settoriali che vanno a completare il Quadro finanziario pluriennale (QFP) 2028-2034.

Bilancio europeo 2028-2034: il QFP post 2027 vale 2 mila miliardi

R&I per la rigenerazione urbana: la ricetta del partenariato Driving Urban Transitions

Foto di ling hua da UnsplashUna guida della Driving Urban Transitions (DUT) Partnership - il partenariato UE che nell’ambito del programma Horizon Europe supporta progetti di ricerca, sviluppo e innovazione per rendere le città più sostenibili - individua le principali barriere e le possibili soluzioni per sbloccare il potenziale della ricerca e innovazione (R&I) nel settore urbano. Tra le criticità principali, l’avversione al rischio nei finanziamenti.

Driving Urban Transition, al via la call DUT 2025

Finanziamenti startup: ultime settimane per la call Agrifood25 di LaGemma Venture

Photo credit: Foto di Anna ShvetsC’è tempo fino al 21 settembre per partecipare alla open call lanciata da LaGemma Venture che sostiene l'accelerazione di startup italiane in grado di offrire soluzioni a impatto positivo attraverso tecnologia e innovazione in ambito agrifood.

Cosa prevede la EU Startup and Scaleup Strategy?

Plafond BEI Regione Lazio: via alla selezione delle banche

Foto di Pixabay da PexelsSi aprirà a metà settembre il bando per la selezione delle banche che gestiranno la linea di credito attivata dalla BEI per la concessione di finanziamenti agevolati alle imprese laziali. Il 70% del plafond è destinato alle PMI, per le quali la Regione Lazio ha previsto anche contributi a fondo perduto per abbattere i tassi di interesse. 

PR FESR Lazio, le opportunità di finanziamento in arrivo entro la fine dell'anno

Fondo Innovazione Agricoltura 2024: aumenta il budget dei contributi per macchinari e attrezzature

Agricoltura - Photo credit: Foto di Tabitha Mort da PexelsI 47 milioni di euro assegnati al Fondo per l'innovazione in agricoltura dal DL 95-2025 saranno destinati allo scorrimento della graduatoria del bando 2024.

Agricoltura in Legge di bilancio 2025: novità su Credito d'imposta investimenti e fondi per ricerca

CEF Energia: al via la quinta call per progetti transfrontalieri di energie rinnovabili

Foto di Thomas Reaubourg da UnsplashL'Agenzia CINEA ha pubblicato, per conto della Commissione UE, la quinta call per la selezione di progetti di energia rinnovabile transfrontalieri classificati come CB RES, il programma creato nel 2021 nell’ambito del Connecting Europe Facility (CEF). C’è tempo fino a febbraio 2026 per partecipare.

CEF Energia 2025, call UE da 600 milioni per infrastrutture energetiche

Mese dell’educazione finanziaria, a novembre l'ottava edizione

Mese educazione finanziaria - Photo credit: Foto di cottonbro studio da PexelsTorna in autunno il Mese dell’educazione finanziaria, l'appuntamento promosso dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria (Comitato Edufin) per diffondere conoscenze e competenze finanziarie, assicurative e previdenziali al grande pubblico.

Come partecipare al premio UE per giovani traduttori

Difesa: la Commissione presenterà la Roadmap SAFE al Vertice di ottobre

Difesa - Photo credit: Foto di Defence-Imagery da PixabayCon la tabella di marcia SAFE, la Commissione europea punta all'avvio del primo progetto in comune finanziato dallo strumento di prestito UE per gli investimenti in difesa entro l'inizio del 2026.

Difesa: in Gazzetta UE il regolamento dello strumento di prestito SAFE

Direttiva Case Green, verso un quadro UE per aumentare i prestiti di ristrutturazione energetica

Foto di David McBee da PexelsC’è tempo fino al 18 novembre per partecipare alla consultazione pubblica lanciata dalla Commissione UE per raccogliere feedback in vista di un atto delegato che, nell'ambito della Energy Performance of Buildings Directive (EPBD), punta ad aumentare la disponibilità di prestiti per le ristrutturazioni energetiche degli edifici.

Cosa prevede la Direttiva Case Green

Finanziamenti impiantistica sportiva: nuovo bando PNRR Sport e inclusione

Foto di Ron Lach da PexelsGrazie a un residuo di risorse PNRR destinate a sostenere la pratica sportiva in Italia, il 15 settembre si apre un nuovo bando Sport e Inclusione per i Comuni interessati a realizzare nuovi impianti sportivi. Data l'imminente chiusura del Recovery Plan, le tempistiche per l’assegnazione delle risorse e la realizzazione degli interventi saranno molto ristrette.

Sport Missione Comune 2025: ancora un mese per partecipare

Pagina 3 di 2076