Notizie

Unione dell’Energia, elettrificazione e sicurezza: le priorità del WP 2026 della Commissione

Foto di Evgeniy Alyoshin da UnsplashL’energia resta una priorità per l’Unione anche nel 2026. Tra gli obiettivi primari del work programme della Commissione UE per l’anno prossimo, infatti, vi è il controllo sulle risorse energetiche per garantire la tutela della competitività europea e per assicurare prezzi energetici più bassi a cittadini e imprese. 

Cosa prevede la visione globale su energia e clima dell’UE

Work programme 2026 Commissione Europea: ecco le iniziative previste

Photo credit: Source: EC - Audiovisual Service; Cooperators Photographer: Dati Bendo; Copyright: European Union, 2025Il programma di lavoro 2026 della Commissione europea, dal titolo "Europe's Independence Moment", contiene l'agenda delle misure legislative e non (incluse molte consultazioni) che saranno promosse nel 2026. Suddiviso in sei assi strategici (dalla competitività, alla difesa, al sociale, solo per citarne alcuni) il programma, oltre a dare il polso sulle priorità della Commissione UE, rappresenta anche un utile documento di lavoro per stakeholder e cittadini interessati alle politiche e alle normative europee.

Bilancio europeo 2028-2034: il QFP post 2027 vale 2 mila miliardi

Startup, 28° regime e ipotesi direttiva. Critiche dall’ecosistema europeo

Foto di Gerd Altmann da PixabayCon la presentazione del programma di lavoro 2026 della Commissione europea, si confermerebbe l’intenzione dell’Esecutivo UE di attuare il 28° regime per le startup attraverso una direttiva. Un’ipotesi osteggiata da tutto l'ecosistema europeo di innovatori. Il timore è che una direttiva per il 28° regime possa portare ad una nuova frammentazione, piuttosto che all'auspicata unificazione delle regole.

Cosa prevede la strategia europea per startup e scale-up?

ICSC: il Piano Strategico 2025-2030 per sport e cultura

Sport ICSC - Foto di Gonzalo Facello da PexelsIntegrazione, coesione, sviluppo sostenibile e transizione competitiva. Sono le priorità trasversali del Piano Strategico 2025–2030 dell’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale (ICSC), che nei prossimi cinque anni attiverà nuovi investimenti per oltre 5 miliardi di euro.

Più tempo per il bando Sport Missione Comune 2025 

Make Europe Great Again: Aiuti di Stato più semplici ed efficaci per un’Europa più forte

La regolamentazione europea sugli aiuti di Stato impedisce che gli Stati membri concedano dei vantaggi economici e finanziari alle proprie imprese in misura contraria all’interesse comune europeo, interesse comune che solo le Istituzioni Europee possono stabilire.

Garanzie e aiuti di stato: la Commissione si prepara ad una revisione

Dai finanziamenti all'accesso alla terra: la strategia UE per i giovani agricoltori

Giovani agricoltori - Photo credit: Photo credit: Foto di Anna ShvetsCon la strategia per il ricambio generazionale in agricoltura (Strategy for generational renewal in agriculture), la Commissione Europea propone una roadmap per attrarre nuove leve capaci di assicurare la sicurezza alimentare dell'Unione e di rivitalizzare in chiave innovativa e sostenibile il settore.

Bilancio europeo 2028-2034: guida alla riforma PAC post 2027

Il Parlamento UE respinge i tagli al Bilancio UE 2026

Commissione UE - Photo credit: European Union, 2023 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Lukasz KobusLa plenaria del Parlamento Europeo ha approvato i suoi emendamenti alla posizione del Consiglio sulla proposta di bilancio europeo 2026. Per il PE, il taglio di 1,3 miliardi di euro prospettato dai 27 mette a rischio la capacità dei programmi di finanziamento europei di perseguire le priorità politiche dell'Unione.

Bilancio UE 2026: le priorità di Parlamento europeo e Consiglio

Programma di lavoro Commissione UE 2026: le nuove priorità su Difesa e Sicurezza

Foto di Vilius Kukanauskas da PixabayLa sicurezza e la difesa si confermano al centro dell'agenda europea. In base al work programme 2026, la Commissione Europea è pronta a intensificare gli sforzi per rafforzare l'industria della difesa del continente e potenziare in modo deciso la sua capacità di far fronte alle crescenti minacce ai suoi confini.

Cosa prevede il pacchetto Omnibus per la Difesa

Bonus auto PNRR: al via le domande

Foto di Obi - @pixel9propics da UnsplashA partire da oggi, persone fisiche e microimprese possono accedere agli incentivi dell’Investimento 4.5 della M2C2 del PNRR. A disposizione della misura un plafond di 597 milioni di euro. 

Piani Sociali Clima: il leasing tra le raccomandazioni UE per la mobilità sostenibile

Autotrasporto: in arrivo 13 milioni per il rinnovo del parco veicolare

https://cna.warranthub.it/images/content/fasi/29/29222-autotrasporto-in-arrivo-13-milioni-per-il-rinnovo-del-parco-veicolare.jpgApproda in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) con le disposizioni per l’erogazione degli incentivi 2025 destinati alle imprese del settore autotrasporto merci per conto terzi che investono nel rinnovo del parco veicolare in chiave sostenibile. A disposizione vi sono 13 milioni di euro. 

Autotrasporto, gli incentivi alla formazione per il 2025

Malattie rare: la partnership ERDERA preannuncia la call 2026

Foto di Pavel Danilyuk da PexelsIl 10 dicembre verrà lanciata la call 2026 di ERDERA, il partenariato finanziato da Horizon Europe e da ben 170 organizzazioni (tra cui molte italiane), che sostiene la ricerca sulle malattie rare. In attesa della pubblicazione del testo definitivo del bando, la partnership ERDERA ha intanto diffuso alcune informazioni preliminari sulla nuova opportunità di finanziamento.

Preparazione alle pandemie: servono nuovi modelli di finanziamento per le innovazioni

Pagina 10 di 2093