Notizie

IPCEI Tech4Cure: domande al Fondo IPCEI dal 25 novembre

Foto di fernando zhiminaicela da PixabaySi aprono il prossimo 25 novembre i termini per accedere ai 227 milioni del Fondo IPCEI destinati dall’Italia al secondo Progetto di Comune Interesse Europeo dedicato alla salute (IPCEI Salute 2). Gli aiuti di stato italiani copriranno più della metà dell'intero costo dell’IPCEI Tech4Cure.

Guida agli IPCEI

Corte conti UE: i PNRR non hanno fatto molto per le imprese

Source: EC - Audiovisual ServiceSecondo una nuova relazione della Corte dei conti europea, per ora le risorse del Recovery and Resilience Facility (RRF) destinate a migliorare il contesto imprenditoriale europeo hanno prodotto solo risultati parziali.

Proto (MIMIT), revisione PNRR: Transizione 5.0 perde 3,8 mld e Transizione 4.0 ne guadagna 4,7

Correttivo Energy Release 2.0: online il decreto MASE, regole operative entro novembre

Foto di Cornell Frühauf da PixabayIl Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha pubblicato il decreto che modifica la misura Energy Release 2.0, il meccanismo che incentiva l’installazione di nuova capacità di generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili pensato per le imprese energivore.

Come funziona il FER X Transitorio

50 milioni dal PN RIC 2021-27 per l'internazionalizzazione delle PMI del Mezzogiorno

Internazionalizzazione - Photo credit: Foto di Pexels da PixabayIl Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato un decreto che assegna 50 milioni di euro del Programma nazionale Ricerca, innovazione e competitività per la transizione verde e digitale 2021-2027 (PN RIC 2021-2027) ad un Piano di interventi per favorire i processi di internazionalizzazione delle micro, piccole e medie imprese localizzate nelle regioni meno sviluppate.

Formazione export: arriva ConSIMEST, l’hub di SIMEST per le competenze

FESR Veneto: via al Fondo Liquidità per l'accesso al credito delle PMI

FESR Veneto - Foto di Nattanan Kanchanaprat da PixabayDa fine ottobre è operativa la "Sezione FESR del Fondo regionale Liquidità", che stanzia 30 milioni di euro - a valere sul Fondo europeo per lo sviluppo regionale - per la concessione di finanziamenti agevolati a sostegno delle esigenze di credito a breve e medio termine delle piccole e medie imprese. Sono attivi due avvisi: uno per le aziende, l'altro per il convenzionamento degli istituti di credito.

QFP 2028-2034: fattore tempo cruciale per il futuro della Politica di Coesione 

Collegato Energia: nuova bozza di Ddl su CCS, idrogeno ed emissioni di metano

Foto di Matthias Heyde da UnsplashSta circolando in queste ore una nuova bozza, visionata da FASI, dello schema di disegno di legge delega per la definizione di un quadro legislativo in materia di carbon capture and storage (CCS), idrogeno e riduzione delle emissioni di metano nel settore energetico. 

DFP 2025: la strategia per l’energia nel documento di finanza pubblica

FESR Lazio, via libera al Voucher Internazionalizzazione PMI 2026

Photo credit: Regione Lazio / Lazio InnovaSi apre oggi a mezzogiorno il bando "Voucher Internazionalizzazione PMI" della Regione Lazio, un'opportunità pensata per sostenere le imprese che vogliono promuovere il proprio business all'estero. A disposizione un budget complessivo di 10 milioni di euro, raddoppiato rispetto all'annualità precedente, a valere sul Programma FESR Lazio 2021-2027.

Voucher Internazionalizzazione PMI: le Opzioni Semplificate di Costo rivoluzionano l’accesso ai fondi UE nel Lazio

PNRR M7 | 17 ERP: valutazione merito creditizio entro il 5 novembre

Foto di CHUTTERSNAP da UnsplashEntro il 5 novembre i beneficiari degli incentivi previsti dalla Missione 7 Investimento 17 PNRR che finanzia interventi di riqualificazione energetica degli edifici residenziali pubblici (ERP) devono allegare alle domande di accesso i documenti relativi alla valutazione del merito creditizio. 

Piano UE alloggi accessibili: in arrivo la relazione definitiva della Commissione HOUS

Agricoltura: parte il confronto sull'architettura verde della nuova PAC 2028-2034

Agricoltura - Photo credit: Foto di Couleur da PixabayAl Consiglio Agrifish il primo dibattito sul nuovo pacchetto di misure verdi proposto dalla Commissione Europea con la riforma della Politica Agricola Comune. A monte, però, per Austria, Italia e altri 15 paesi serve un quadro che garantisca l'autonomia della PAC dagli altri fondi europei assegnati agli Stati membri.

Riparto fondi PAC 2028-2037: all'Italia 31 miliardi per gli agricoltori

QFP 2028-2034: fattore tempo cruciale per il futuro della Politica di Coesione

Coesione - Photo credit: 2024 EU - Photographer: Lukasz Kobus - © Copyright: European Union 2024 - Source: EC - Audiovisual ServiceRegioni e Comuni ribadiscono che, nel negoziato sul Quadro finanziario pluriennale 2028-34, si gioca una partita decisiva per il futuro della Coesione e dell'UE. I tempi sono strettissimi. Sulla carta due anni, ma in realtà - hanno segnalato la presidente del Comitato europeo delle regioni, Kata Tüttő, e il ministro per gli Affari europei e la Coesione, Tommaso Foti, all'evento organizzato oggi da ANCI Lombardia e CdR - la squadra della Coesione deve blindare il risultato molto prima del fischio finale.

Il Comitato delle Regioni chiama all'unità contro il QFP 2028-2034

In arrivo una nuova call della Partnership ERA4Health

Photocredit: StockSnap en PixabayStanno per salire a sette le call transazionali della partnership ERA4Health, il partenariato finanziato da Horizon Europe che sostiene la ricerca collaborativa transnazionale europea in materia di salute pubblica. Ad essere finanziati dal nuovo bando saranno gli studi clinici incentrati su possibili nuovi impieghi di farmaci o sul confronto dell'efficacia di trattamenti già disponibili.

Malattie rare: la partnership ERDERA preannuncia la call 2026

Pagina 7 di 2093