Notizie
Conferenza sull’Ucraina: accordi economici per 10 miliardi di euro
Istituzioni politiche, finanziarie e imprese, ma anche accordi economici per 10 miliardi, nonché l’industria della difesa. È questo l’identikit della Conferenza sulla Ripresa dell’Ucraina 2025 (URC2025) in scena oggi e domani a Roma. Un'iniziativa promossa dall’Italia, durante la quale l’UE ha annunciato anche un nuovo pacchetto di accordi da 2,3 miliardi e il lancio di un nuovo Fondo equity.
Terna: 1,5 miliardi finanziamenti per l’Adriatic Link
BEI, SACE, Intesa Sanpaolo e Terna hanno siglato degli accordi di finanziamento, per un valore totale di 1,5 miliardi di euro, per lo sviluppo e la realizzazione dell’Adriatic Link, l’elettrodotto sottomarino della utility italiana che collegherà Marche e Abruzzo.
PN RIC 2021-27: bando MASE da 379 milioni per modernizzare e digitalizzare le reti
Via libera alla Strategia italiana per le tecnologie quantistiche
L'Italia risponde alla Quantum Europe Strategy con una Strategia nazionale per le tecnologie quantistiche. Obiettivo: rendere il nostro Paese più competitivo in un ambito che ha le potenzialità per rivoluzionare diversi settori industriali, dalla salute al lavoro.
Intelligenza Artificiale, in arrivo le call della IT4LIA AI Factory
EIT Digital lancia SPIN: RISE, un ponte tra ricerca e mercato in Europa
L'EIT Digital intensifica i propri sforzi per colmare il divario tra il mondo della ricerca accademica e quello dell'industria con il lancio di un programma di trasferimento tecnologico chiamato SPIN:RISE.
Imprenditorialità: come partecipare all'EIT Digital SpeedLauncher 2025
Il PE si oppone ai tagli alla PAC post 2027 e al Fondo unico nazionale
Dopo la relazione della ComAgri in difesa di una Politica agricola comune post 2027 forte e autonoma, il Parlamento UE ribadisce in un dibattito con il commissario all'Agricoltura Hansen l'opposizione alla prospettiva di un taglio del 15-20% al budget della PAC nel Quadro finanziario pluriennale (QFP) che la Commissione Europea presenterà la prossima settimana.
La Commissione UE presenterà la riforma della PAC insieme al QFP post 2027
Il Consiglio taglia la proposta per il Bilancio UE 2026
Via libera del Coreper alla posizione negoziale degli Stati membri sul bilancio europeo 2026. Ridotto il budget per il prossimo anno proposto dalla Commissione Europea il 4 giugno scorso.
Bilancio UE 2026: le priorità di Parlamento europeo e Consiglio
Gara Invitalia per affidamento servizi di accelerazione startup femminili
Verso un QFP da 1.200 miliardi. Pressing del PE sulla Commissione
A una settimana dalla presentazione delle proposte della Commissione Europea, arrivano i primi leaks sul Quadro finanziario pluriennale (QFP) post 2027, che dovrebbe valere 1.200 miliardi. Il Parlamento UE ne ha discusso in plenaria con il commissario al Bilancio Serafin, ribadendo le sue richieste chiave.
Bilancio europeo: per il QFP 2028-2034 lo status quo non è un'opzione
STEP Campania: prorogati i bandi per sviluppo tecnologie digitali e aerospazio
La Regione Campania ha prorogato i termini di presentazione delle domande per accedere agli 80 milioni di euro del PR FESR 2021-2027 destinati, in seguito all’adesione alla Strategic Technologies for Europe Platform (STEP), allo sviluppo delle tecnologie digitali e del settore dell’aerospazio.
Avanzamento fondi europei e riprogrammazione STEP: il punto sulla Coesione in Italia
Ddl Zone montane: incentivi per imprese e giovani under 41
Ok della Camera al ddl montagna. Tra le agevolazioni per favorire lo sviluppo economico e il ripopolamento delle aree montane, crediti d'imposta per gli investimenti in agricoltura, per le imprese condotte da giovani e per i lavoratori di scuola e sanità a fronte di mutui e contratti di affitto per esigenze di servizio.