Notizie
Le ultime novità sugli incentivi per le imprese nella Manovra 2026
Nuova Sabatini, iperammortamento, crediti d'imposta ZES Unica e ZLS, oltre ad alcuni incentivi per il settore turismo, per agricoltura e pesca, e per l'internazionalizzazione. Sono queste, in breve, le misure per le imprese previste dalla Manovra 2026, sulla base della bozza del testo in circolazione in questi giorni.
Legge di Bilancio: gli incentivi per le assunzioni 2026
Il bonus assunzioni ZES, il bonus assunzioni giovani e il bonus assunzioni donne svantaggiate, in scadenza a fine anno, dovrebbero proseguire per tutto il 2026 grazie alla manovra che, in base alla bozza del disegno di legge di bilancio 2026, stanzia 825 milioni per i nuovi esoneri contributivi. In arrivo anche incentivi per favorire l'occupazione delle lavoratrici madri e la conciliazione vita-lavoro.
Eurocluster: in arrivo bandi a cascata per le PMI
Energie rinnovabili, industria green, agritech e patrimonio culturale. Sono solo alcuni dei settori al centro dei nuovi 16 Euroclusters, i consorzi transeuropei che lanceranno le call per promuovere sinergie tra le imprese di diversi ecosistemi industriali.
Da Horizon Europe al Fondo europeo Competitività: le ipotesi sul futuro della ricerca in Europa
EuroHPC JU, aperta la call per per startup in ambito quantistico
Oltre ad investire nell'intelligenza artificiale, l'Unione Europea continua a profondere importanti sforzi anche nel quantum computing. Nell'ambito della EuroHPC Joint Undertaking, è stata recentemente lanciata una call mirata a consolidare la leadership europea nel calcolo quantistico e a promuovere l'accelerazione nello sviluppo di piattaforme quantistiche su scala industriale.
Digital Europe, nuove call per AI, competenze digitali e innovazione in settori chiave
Torna la Banca delle terre agricole. Agevolazioni per giovani agricoltori
Fino al 19 novembre 2025 è possibile partecipare all'ottava edizione della Banca delle Terre, l'iniziativa realizzata da ISMEA per conto del Ministero dell'Agricoltura per valorizzare le aree incolte, o che si rendono disponibili a seguito di abbandono dell'attività produttiva e di prepensionamenti, e per favorire l'insediamento di nuovi e giovani agricoltori.
Finanziamenti ISMEA per giovani agricoltori e imprese agricole femminili
Aiuti di Stato: Bruxelles rivede le norme per servizio pubblico radiotelevisivo
Fino al 14 gennaio è possibile partecipare all'invito a presentare contributi e alla consultazione pubblica lanciati dalla Commissione Europea per raccogliere pareri sulla valutazione della Comunicazione sulla radiodiffusione del 2009, che stabilisce le norme in materia di aiuti di Stato per il servizio pubblico radiotelevisivo.
Garanzie e aiuti di stato: la Commissione si prepara ad una revisione
L'Agenzia delle Entrate pubblica i codici tributo dell’IRES premiale
La pubblicazione dei codici tributo permette la fruizione dell’IRES premiale, la misura varata dalla Manovra 2025 che prevede una tassazione al 20% (invece che al canonico 24%) per le imprese che investono una parte degli utili in beni Transizione 4.0 e 5.0, assicurando anche un aumento dell’occupazione.
Il Piano Sociale per il Clima italiano nella Manovra 2026
Tra gli interventi contenuti nella bozza della nuova Legge di Bilancio 2026, vi è anche la definizione degli investimenti che saranno finanziati dal Fondo Sociale per il Clima, come ad esempio le iniziative di contrasto al disagio abitativo e a favore dell'edilizia sociale previste dal Piano casa Italia, oppure quelle previste dal Piano strategico nazionale della mobilità sostenibile, solo per citarne alcune.
Fondo Sociale Clima: nuova guida da Bruxelles per i Paesi membri
Bando MIMIT da 50 milioni per le competenze specialistiche delle PMI
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) si prepara ad attivare un nuovo regime di aiuto volto a incentivare lo sviluppo di competenze specialistiche nel capitale umano delle PMI, per consentire alle imprese di affrontare e cogliere sfide e opportunità connesse alla transizione verde e digitale.
SME Fund 2025: nuovi fondi per i Voucher Proprietà intellettuale dell’EUIPO
Riaprono oggi, 20 ottobre, i termini per accedere ai voucher del bando per le PMI promosso dall'EUIPO, l’Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale che, grazie al Fondo per le PMI «Ideas powered for business», sostiene la tutela dei diritti di proprietà intellettuale delle imprese europee.
