Notizie

Sovranità digitale, come il nuovo DC-EDIC modella il futuro delle infrastrutture UE

EDIC - Foto di Shubham Dhage su UnsplashL'Europa consolida il suo impegno per rafforzare la propria sovranità digitale nel panorama globale, con la recente istituzione del DC-EDIC (Digital Commons - European Digital Infrastructure Consortium): un nuovo consorzio per un'infrastruttura digitale europea volto a sviluppare, gestire e promuovere l'adozione di beni digitali comuni nel continente.

Intelligenza artificiale, cosa prevede la Apply AI Strategy

Stop alle domande per contratti di sviluppo a valere sul Temporary Crisis and Transition Framework

Contratti di sviluppo - Photo credit: Foto di Michal Jarmoluk da PixabayIn vista della scadenza dell'operatività del Quadro Temporaneo di Crisi e Transizione, prevista per il 31 dicembre 2025, il Ministero delle imprese e del made in Italy (MIMIT) ha stabilito la chiusura dei termini per le domande di agevolazioni che, nell'ambito degli sportelli dei contratti di sviluppo "Semiconduttori", "Net Zero e Rinnovabili e batterie" e "Sostenibilità dei processi produttivi", prevedono l’applicazione del TCTF.

PNRR: al via i Contratti di sviluppo Net Zero, Rinnovabili e Batterie

La Regione Lazio rafforza il bando Sostegno alle Imprese Cooperative

Bando cooperative Lazio - Fonte: Regione Lazio Le aziende che intendono partecipare al bando “Sostegno alle Imprese Cooperative” possono contare su uno stanziamento maggiore - pari a 3 milioni di euro - per realizzare progetti di sviluppo e innovazione sul territorio regionale. La Regione Lazio ha anche prorogato i termini dell'avviso, ora attivo fino al prossimo anno.

FESR Lazio, aperto il bando Voucher Internazionalizzazione PMI 2025

Torna DiscoverEU, il programma per viaggiare gratis in Europa

Photo credit: Photographer: Lukasz Kobus Copyright: © European Union 2018 - Source : EC - Audiovisual ServiceRiaprono oggi a mezzogiorno le selezioni per DiscoverEU, l'azione del programma Erasmus+ che permette ai neomaggiorenni di scoprire l'Europa viaggiando gratuitamente in treno. In palio per questa tornata autunnale, che coincide con il quarantennale degli Accordi di Schengen, ci sono 40 mila pass ferroviari.

Le istituzioni europee offrono nuove opportunità di tirocinio

Come funziona l’iperammortamento della Manovra 2026?

Photocredit: jotoler da Pixabay Con le comunicazioni del Presidente del Senato sul Disegno di legge di bilancio 2026, previste oggi, 30 ottobre, ha inizio la sessione di bilancio che, tra gli incentivi per le imprese, prevede anche il ritorno dell’iperammortamento a sostegno dell’acquisto di beni strumentali. Una misura che sostituisce i crediti d’imposta Transizione 4.0 e 5.0, conservando però una serie di elementi premianti dei due incentivi.

Manovra 2026: le misure per famiglie e imprese 

Fondo garanzia PMI 2026: riforma all'insegna dell'addizionalità

Giorgetti - Photo credit: Palazzo ChigiNel suo intervento alla 101esima giornata del risparmio organizzata dall’ACRI, il ministro dell’Economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti ha indicato la direzione che il Governo intende seguire nel riformare il sistema delle garanzie pubbliche.

Fondo di Garanzia PMI 2025: rinviato il premio aggiuntivo sui finanziamenti assistiti

Carta Dedicata a te 2025: dall'INPS le liste dei beneficiari

Social card Carta Dedicata a te 2024 - Foto di Gustavo Fring da PexelsA partire da domani, 30 ottobre, i Comuni potranno accedere agli elenchi definitivi dei beneficiari della Carta dedicata a te 2025 tramite l'applicativo web dedicato. A stabilirlo è l'INPS che, con un messaggio ad hoc, fornisce ulteriori indicazioni operative in merito al bonus destinato alle famiglie con ISEE non superiore a 15 mila euro per l'acquisto di beni alimentari di prima necessità.

Bonus mamme 2025, le istruzioni INPS per accedere al contributo per le lavoratrici

L’UE lancia lo Scaleup Fund: operativo dal 2026, con dotazione plurimiliardaria

Foto di Michal Jarmoluk da Pixabay Per sostenere le aziende europee più promettenti dei settori deeptech, la Commissione europea e un pool di investitori privati di prim’ordine sono pronti a istituire lo Scaleup Europe Fund. L’obiettivo è aumentare gli investimenti nelle scaleup europee grazie ad una potenza di fuoco che la Commissione definisce “plurimiliardaria”.

Private equity e Venture Capital: raccolta in calo, ma gli investimenti resistono

Mid term review Coesione: la nuova riprogrammazione dei fondi europei vale 2,6 miliardi

Cabina di regia coesione - Photo credit: Dipartimento per le politiche di coesione e il SudDopo i quasi 3 miliardi riprogrammati in adesione alla Piattaforma STEP per le tecnologie strategiche per l'Europa, i Programmi nazionali e regionali a valere sui fondi europei 2021-2027 si stanno avviando verso una nuova riprogrammazione: in totale circa 2,6 miliardi andranno alle nuove priorità strategiche al centro della mid term review della Politica di coesione.

Mid term review Politica di Coesione: regolamenti in Gazzetta UE

DDL Isole Minori: le misure e i fondi per la valorizzazione del territorio

Foto di mario fumagalli da PixabayUn fondo ad hoc per lo sviluppo dei territori, l'introduzione del documento unico di programmazione e la possibilità di stipulare contratti istituzionali di sviluppo. Sono questi alcuni dei tasselli fondamentali stabiliti dal nuovo disegno di legge Isole Minori, approvato ieri pomeriggio dal Consiglio dei Ministri.

Arriva Staff House: 120 milioni di euro per alloggi lavoratori turismo

Call UE materie prime critiche: nuovo modello di domanda per la selezione di progetti strategici

Foto di ダモ リ da UnsplashIn linea con quanto previsto dal Critical Raw Materials Act (CRMA), la Commissione europea ha pubblicato il modello unico che le imprese devono utilizzare nell'ambito della call per il riconoscimento di nuovi progetti strategici sulle materie prime critiche, volti a rafforzare l’UE in un settore nel quale le dipendenze dall’estero sono ancora molto forti. 

Il Critical Raw Materials Act

Pagina 6 di 2093