Notizie

Fondo Editoria 2025, in arrivo nuovi contributi per imprese editrici

Foto di Karolina Grabowska da PixabayPartirà a fine mese un nuovo incentivo a favore delle imprese editrici di quotidiani e periodici, la terza delle quattro linee di intervento ad essere attivata nell'ambito del Fondo Editoria 2025. A rendere noti i termini del bonus è stato il decreto attuativo recentemente pubblicato. Ancora in fase di definizione, invece, l'ultimo provvedimento che fornisce informazioni sulle agevolazioni in arrivo per sostenere le aziende di distribuzione.

Tax credit librerie, come ottenere il credito d'imposta 2025

Digital Italy Summit 2025: appuntamento a Roma a fine novembre

Digital Italy Summit 2025 - Foto di Tung Nguyen da PixabayIl 19 e il 20 novembre l'Acquario Romano ospita il "Digital Italy Summit 2025 - Unlocking the potential of innovation", l'evento di The Innovation Group (TIG) dedicato alla transizione digitale delle imprese e della pubblica amministrazione, con un focus sull'applicazione delle tecnologie di intelligenza artificiale ai temi della difesa e della sicurezza. 

Accordi Innovazione: domande dal 14 gennaio 2026 

Settori strategici Politica Coesione: entro novembre la relazione sugli interventi prioritari

Palazzo Chigi - Photo credit: Giovanni Dall'Orto, 29-Mar-2008.In occasione dell'ultima riunione di riesame della performance dei Programmi FESR e FSE+ 2021-27, il Dipartimento per le politiche di coesione e il Sud, le Autorità di Gestione e la Commissione europea hanno discusso anche dell'avanzamento degli interventi prioritari relativi ai sei settori strategici individuati dal DL Coesione 60-2024.

In vigore la legge di conversione del Decreto Coesione: la riforma della governance e i nuovi incentivi

FESR Lombardia: via alle domande di contributo per la crescita delle microimprese

FESR Lombardia - Foto di Malte Luk da PexelsScattano oggi, 5 novembre, i termini per partecipare alla nuova edizione del bando FESR Lombardia dedicato alle aziende di piccole dimensioni. A disposizione 20 milioni di euro per sostenere le microimprese lombarde che intendono investire sul proprio sviluppo e rilancio competitivo.

FESR Lombardia: contributi alle imprese per rafforzare le competenze

Manovra 2026, audizione Confindustria: manca il sostegno agli investimenti

Una Manovra poco coraggiosa, che non sostiene le imprese: è questo il giudizio di Confindustria sul disegno di legge di Bilancio 2026, espresso oggi in audizione da Maurizio Tarquini. Pur riconoscendo gli stretti spazi di bilancio, Confindustria chiede una rimodulazione delle voci di spesa della Manovra a sostegno della crescita delle imprese, tendendo comunque la mano al governo alle prese con la sesta revisione PNRR e con l’atteso intervento sui costi dell’energia. 

Il testo della Manovra 2026 all'esame in Senato

CEF Energy: nuova call da 150 milioni per studi e opere su progetti CB RES

Foto di Jason Mavrommatis da UnsplashVale complessivamente 150 milioni di euro la call pubblicata oggi da CINEA che - nell’ambito del programma CEF Energia - finanzia studi e opere che contribuiscono alla realizzazione di un progetto Cross-border renewable energy (CB RES), ovvero un progetto transfrontaliero di energie rinnovabili. 

CEF 2021-2027: Bruxelles valuta l’efficacia del Meccanismo per collegare l’Europa

Manovra 2026: addio al mese di pausa per l'Assegno di Inclusione

Foto di Atlantic Ambience da PexelsNella legge di Bilancio 2026 trova spazio anche una modifica strutturale all'Assegno di Inclusione (ADI), che mira a garantire maggiore stabilità al sussidio per le famiglie italiane. La novità principale riguarda l'eliminazione del "mese di pausa" attualmente previsto tra la fine della prima erogazione e il rinnovo del sussidio, assicurando così una continuità di sostegno economico ai percettori.

Manovra 2026, dal bonus mamme al congedo parentale: le misure per le famiglie

Svimez sulla manovra 2026: attenzione a taglio FSC, ZES unica e decontribuzione Sud

Luca Bianchi (SVIMEZ) - Credit: Senato TVIn audizione sulla legge di Bilancio 2026, l'Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno (SVIMEZ) denuncia il taglio da 2,4 miliardi ai danni del Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) 2021-27 e chiama il Governo ad accelerare sul Piano strategico ZES e sull'allargamento della decontribuzione Sud alle grandi imprese.

Il testo della Manovra 2026 all'esame in Senato

Il chiarimento dell’Agenzia delle entrate su autonomi e contributi in conto impianti

Photocredit Photo by Vlada Karpovich - PexelsL’Agenzia delle entrate è intervenuta sul tema dei contributi ricevuti da un autonomo che ha partecipato ad un bando regionale, approfondendo il tema della tassazione del contributo pubblico, anche alla luce della riforma fiscale del 2024.

Dal trasferimento tecnologico alle colonnine di ricarica, tutte le misure del Ddl Concorrenza 2025

In arrivo la quarta call della European Urban Initiative

Foto di Henry MarshA inizio 2026 sarà pubblicata la nuova call “Innovative Action” della European Urban Initiative (EUI), l’iniziativa UE che aiuta le città a diventare più smart. Grazie ad un budget di circa 60 milioni di euro, le città europee potranno realizzare progetti innovativi che contribuiscono a potenziare l’innovazione a livello locale. 

Driving Urban Transition: cosa finanzia la DUT call 2025

Bruxelles lancia la consultazione sugli appalti pubblici

Foto di Yan Krukov da PexelsC'è tempo fino al 26 gennaio per partecipare alla consultazione sugli appalti pubblici della Commissione europea, un passaggio propedeutico alla revisione delle Direttive UE sugli Appalti Pubblici prevista per il secondo trimestre 2026.

Accordi Innovazione: domande dal 14 gennaio 2026

Pagina 3 di 2093