Notizie

Mid term review Coesione: aggiornate le Linee guida sul performance framework

Commissione UE - Photo credit: European Union, 2023 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Lukasz KobusLa Commissione Europea ha adottato una versione aggiornata delle sue linee guida sul quadro di riferimento per la valutazione dei risultati della Politica di Coesione 2021-2027, alla luce delle novità introdotte dal pacchetto per la revisione di medio termine. 

Mid term review Politica di Coesione: regolamenti in Gazzetta UE

Rinnovabili: al via la consultazione MASE sul DM FERZ

Rinnovabili - Photo credit: Foto di torstensimon da PixabayIl Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha lanciato una consultazione pubblica sulla bozza di decreto che disciplina il nuovo meccanismo di supporto agli investimenti in capacità di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, il cosiddetto DM FerZ, per un contingente massimo di 5 GW.

PN RIC 2021-2027: 262 milioni per progetti di autoproduzione da FER

Proto (MIMIT), revisione PNRR: Transizione 5.0 perde 3,8 mld e Transizione 4.0 ne guadagna 4,7

Photocredit: Ministero delle imprese e del made in Italy (MIMIT)Con la sesta revisione PNRR, Transizione 5.0 perderà 3,8 miliardi (sui 6,3 totali) che saranno in parte allocati a favore di una nuova misura Transizione 4.0 da 4,7 miliardi destinata a coprire i crediti d’imposta del triennio 2023-2025.

Cosa prevede la sesta revisione PNRR?

Startup: GlitchZone, cosa finanzia la call sulla cybersicurezza

Startup cybersicurezza - Photo credit: European Union, 2021 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Xavier LejeuneC'è tempo fino al 20 dicembre per partecipare a GlitchZone, la Call4Ideas rivolta alle startup italiane che sviluppano soluzioni innovative per la sicurezza digitale. I vincitori potranno accedere ad un programma di accelerazione per validare le tecnologie digitali e sviluppare progetti imprenditoriali.

Startup, aperta la call dell'acceleratore Frontech per le tecnologie di frontiera 

Horizon Europe: l’EIC approva la proposta di FP10 della Commissione UE

Foto di Joshua Sortino su UnsplashIl Board dello European Innovation Council (EIC) ha accolto con favore la proposta della Commissione europea sul prossimo FP10 che prevede anche molte proposte avanzate dall’EIC. Secondo l’EIC restano però una serie di criticità che andrebbero chiarite meglio, come alcuni aspetti relativi all’EIC Fund o al modello ARPA.

Programma Quadro Ricerca e innovazione: come sarà FP10, il successore di Horizon Europe?

DL sicurezza sul lavoro in Gazzetta Ufficiale: guida alle misure

Foto di sol da UnsplashPubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge sicurezza sul lavoro (DL n. 159-2025) che, oltre a una revisione delle aliquote INAIL e dei contributi agricoli, promuove dei meccanismi premiali per le imprese virtuose e rafforza i controlli e gli obblighi in materia di formazione.

Il bando BRiC 2025 dell’INAIL

UE, al via la consultazione mirata sul futuro Quantum Act

Foto di Pete Linforth da PixabayFino al 26 novembre è possibile partecipare alla consultazione pubblica lanciata dalla Commissione europea in vista dell’adozione del futuro Quantum Act, il quadro normativo volto a rafforzare l'ecosistema quantistico europeo, che dovrebbe essere presentato nella seconda metà del prossimo anno.

Verso l'ERA Act: al via la consultazione UE per rafforzare lo Spazio europeo della ricerca

Bonus mamme 2025, domande all'INPS entro il 9 dicembre

Sgravio contributivo mamme 2025 - Foto di Anastasia Shuraeva da PexelsCon un nuovo messaggio, l'INPS ha chiarito le modalità e le tempistiche per richiedere il nuovo bonus mamme 2025, il contributo diretto esentasse di 40 euro mensili che spetta alle lavoratrici dipendenti o autonome con due o più figli a carico. Dall'altra parte, si attende ancora il decreto attuativo con le regole dell'esonero contributivo parziale che dovrebbe partire dal prossimo anno. 

Manovra 2026, dal bonus mamme al congedo parentale: le misure per le famiglie

FSC 2021-2027: firmati i primi 7 Accordi di Coesione nazionali

Palazzo Chigi – Photo credit: ScareCriterion12, CC BY-SA 4.0 via Wikimedia CommonsIn attuazione della riforma delle Politiche di Coesione, il Governo ha firmato i primi sette Accordi per la programmazione delle risorse del Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) 2021-2027 destinate ai Ministeri.

Pubblicati i testi aggiornati degli Accordi di Coesione con le Regioni

Citizens’ Engagement Platform: come partecipare al panel sull'equità intergenerazionale

Foto di Daniele Franchi da UnsplashI cittadini europei hanno tempo fino a novembre compreso per contribuire, nell'ambito della Citizens' Engagement Platform, alla definizione della Strategia UE per l'equità intergenerazionale.

Bussola competitività: innovazione, sostenibilità, sicurezza al centro del Competitiveness Compass

Accordi Innovazione: domande dal 14 gennaio 2026

Photo credit: European Union, 2025 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Bogdan HoyauxDopo la recente modifica alla disciplina degli Accordi per l’innovazione, adesso il Ministero delle imprese e del made in Italy (MIMIT) ha reso noti i termini per l’accesso ai 731 milioni di euro stanziati per gli incentivi alle imprese. Le domande potranno essere inviate a partire dal 14 gennaio 2026.

MIMIT: fondi europei per il finanziamento dei Contratti di sviluppo

Pagina 4 di 2093