Notizie

Bilancio UE 2028-34: il punto di vista della ricerca sulla riforma della Coesione

Commissione UE - Photo credit: Source: EC - Audiovisual Service / European Union, 2016 / Photographer: Etienne AnsotteNel trilemma di dover finanziare nuove priorità strategiche, assicurare il rimborso di NextGenEU e non aumentare i contributi nazionali degli Stati membri, la Commissione è approdata a una proposta di QFP che cambia profondamente le politiche storiche dell'UE, come Coesione e PAC. Con implicazioni che - è emerso al convegno promosso dal CNR ISSIRFA sul futuro della Politica di Coesione - vanno ben oltre la disputa su "chi" deve gestire "quanti" fondi europei.

Lettera del Parlamento UE a von der Leyen: necessarie 7 modifiche al QFP 2028-2034

Da Regione Lombardia il nuovo piano per export e internazionalizzazione delle imprese

Lombardia export - Foto di Christian Lue su UnsplashServizi su misura per l'accesso ai mercati esteri delle PMI e progetto strategico in Uzbekistan, sono i pilastri portanti del "Piano per l’export e per l’internazionalizzazione delle imprese lombarde 2025", recentemente approvato dalla Giunta regionale. Le risorse a disposizione ammontano a 1,5 milioni di euro, una parte dei quali è destinata all'attivazione di un bando regionale di prossima pubblicazione.

FESR Lombardia: contributi per la crescita delle microimprese. Domande da novembre 

Startup, aperta la call dell'acceleratore Frontech per le tecnologie di frontiera

CDP VC Frontech - Photo credit: Igor Omilaev da unsplashC'è tempo fino a fine novembre per partecipare alla terza call per l’accesso a Frontech, l’acceleratore della Rete Nazionale di CDP Venture Capital per le imprese innovative che sviluppano soluzioni innovative utilizzando l'intelligenza artificiale generativa, il web 3.0, il metaverso e la cybersecurity.

Interregional Innovation Investments (I3): nuova call sul capacity building

Bando C.S.E. 2025, Gava: altri 75 milioni per nuovi interventi di efficienza nei Comuni

Foto di American Public Power Association da UnsplashIl Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) stanzierà, nell’ambito del bando C.S.E. 2025, altri 75 milioni di euro per finanziare più di 400 progetti dei Comuni che prevedono interventi per rendere più efficienti, dal punto di vista energetico, gli edifici pubblici di loro proprietà. Una cifra che si somma agli oltre 230 milioni di euro già messi a disposizione del bando MASE.

La guida ANCI Lombardia sulle opportunità di finanziamento per gli Enti locali

Manovra 2026: 300 milioni per il credito d’imposta ZLS 2026-2028

Tax credit ZLS - Photo credit: Foto di Yan Krukau da PexelsCon le comunicazioni di ieri del Presidente del senato ha ufficialmente avuto inizio la sessione di bilancio 2026. Tra gli incentivi per imprese previsti dalla nuova Finanziaria figura anche il credito d’imposta per le Zone logistiche semplificate (ZLS) che viene finanziato fino al 2028.

Gli incentivi per le imprese nella Manovra 2026

Sicilia, prorogato il bando FESR per riqualificare il capitale umano delle imprese

Foto di This_is_Engineering da PixabayPiù tempo per partecipare al bando della Regione Siciliana pensato per aiutare le imprese ad affrontare le sfide connesse alla specializzazione intelligente, alla transizione digitale e verde e all’innovazione imprenditoriale, attraverso il potenziamento delle competenze dei propri dipendenti. A disposizione un budget di 25 milioni di euro, a valere sul PR FESR 2021-2027.

Sicilia: come partecipare al bando da 135 milioni per le imprese turistiche

Lettera del Parlamento UE a von der Leyen: necessarie 7 modifiche al QFP 2028-2034

Parlamento UE - Photo credit: Photographer: Denis LOMME - Copyright: © European Union 2025 - Source: EPI quattro gruppi del Parlamento europeo che sostengono la Commissione europea (PPE, S&D, Renew Europe e Verdi/Efa) hanno inviato una lettera a Ursula von der Leyen per comunicare che l'Assemblea respinge la proposta di Piani di partenariato nazionali e regionali, così come è stata formulata, e richiede una proposta emendata per avviare i negoziati.

Bilancio europeo 2028-2034: il QFP post 2027 vale 2 mila miliardi

Corte Conti UE: positiva la gestione finanziaria delle agenzie, ma criticità negli appalti pubblici

Photo credit: European Union 2018 - Source: European Court of AuditorsSecondo la relazione annuale di audit della Corte dei conti europea, la gestione finanziaria delle 43 agenzie dell’UE è migliorata nel 2024 rispetto agli anni precedenti. Restano, tuttavia, diverse criticità, tra cui i ritardi nei pagamenti e una gestione inadeguata degli appalti pubblici, che si conferma la principale fonte di irregolarità nei bilanci delle agenzie.

Corte Conti UE: ancora troppi errori nella spesa dei fondi europei

PN RIC 2021-2027: 262 milioni per progetti di autoproduzione da FER

Foto di Nuno Marques da UnsplashIl Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha pubblicato un bando da 262 milioni di euro volto a sostenere le imprese che installano impianti fotovoltaici o termo-fotovoltaici per autoconsumo di energia elettrica da fonti rinnovabili nei comuni con oltre 5mila abitanti delle regioni meno sviluppate. 

Come funziona l’iperammortamento della Manovra 2026?

Iniezione di risorse per il Fondo innovazione tecnologica e digitalizzazione

Fondo innovazione e digitalizzazione - Photo credit: ©UEMF (Université Euro Méditerranéenne de Fès)Con l'entrata in vigore odierna del decreto legge 156-2025 "Misure urgenti in materia economica", viene incrementata di 3,5 milioni di euro la dotazione del Fondo per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione, istituito dal DL Rilancio, per l'annualità 2025.

Digital Europe: nuove call per AI, competenze digitali e innovazione in settori chiave

Dal trasferimento tecnologico alle colonnine di ricarica, tutte le misure del Ddl Concorrenza 2025

Foto di Pixabay da PexelsSostegno al trasferimento tecnologico, colonnine di ricarica, servizi pubblici locali, trasporti, salute e società tra professionisti. Sono questi i temi previsti dal Ddl Concorrenza 2025 approvato ieri dal Senato senza modifiche, al fine di assicurare la sua approvazione entro il 31 dicembre 2025, in linea con la tabella di marcia PNRR di cui rappresenta un target.

DL sicurezza sul lavoro 2025: ecco le misure

Pagina 5 di 2093