Notizie
Si allarga il fronte di contrari alla proposta sul QFP 2028-2034
Dopo Parlamento europeo e Regioni, anche diversi Stati membri si stanno esprimendo contro le proposte della Commissione Europea sul bilancio europeo post 2027, il Quadro finanziario pluriennale 2028-2034 a cui Bruxelles vorrebbe destinare quasi 2 mila miliardi.
Bilancio europeo 2028-2034: il QFP post 2027 vale 2 mila miliardi
Una consultazione sulla futura Legge europea per l'Innovazione
Fino al 3 ottobre gli stakeholder europei possono partecipare alla consultazione pubblica lanciata dalla Commissione UE sulla futura Legge europea per l’innovazione prevista per il primo trimestre 2026, inviando contributi e proposte utili anche per la definizione di una prossima valutazione d’impatto sul tema.
Consultazione sul 28° regime: feedback entro il 30 settembre
FESR Sicilia: incentivi alle imprese per ricerca, innovazione e competenze
Si scaldano i motori per il pacchetto da oltre 283 milioni di euro a sostegno delle aziende siciliane che investono in ricerca, innovazione, transizione green, digitalizzazione e formazione. Ecco i bandi in partenza finanziati dal PR FESR Sicilia 2021-2027.
Sicilia: in partenza il bando da 135 milioni per le imprese turistiche
Fondi PNRR per le CER: aggiornati bando e regole operative
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha pubblicato l’aggiornamento delle regole operative e del bando PNRR CER alla luce delle modifiche introdotte nella disciplina per l’incentivazione delle comunità energetiche rinnovabili e delle configurazioni di autoconsumo.
Energia, Renael: "Così aiuteremo la diffusione capillare delle CER"
Bandi Sardegna: contributi e finanziamenti per investimenti nel turismo
Si apre oggi, 18 luglio, il nuovo bando della Regione Sardegna finanziato nell'ambito della programmazione unitaria che mette insieme risorse regionali, del PR FESR e del PN JTF 2021-2027. A disposizione 42 milioni di euro per programmi di investimento nel settore turistico-ricettivo.
Just Transition Fund, incentivi alle imprese del Sulcis Iglesiente
Cosa prevede il Regolamento del Fondo europeo per la competitività?
Un budget di 450 miliardi - inclusi i 175 di Horizon Europe - e l’identificazione di quattro finestre politiche che assorbono le attività promosse attualmente da 14 programmi. Sono questi alcuni dei dati chiave del Fondo europeo per la competitività (FEC), una delle novità principali del nuovo Quadro Finanziario Pluriennale (QFP) 2028-2034, su cui in questi mesi si è molto speculato.
Bilancio europeo 2028-2034: il QFP post 2027 vale 2 mila miliardi
Coesione e PAC nei Piani di partenariato nazionali e regionali. Cosa cambia nel QFP 2028-2034
Tra le principali novità del Quadro finanziario pluriennale post 2027 adottato il 16 luglio dalla Commissione europea, c'è l'assorbimento dei fondi europei in gestione concorrente in Piani nazionali e regionali per investimenti e riforme, sul modello del PNRR. Il vicepresidente esecutivo Raffaele Fitto li ha presentati in commissione REGI al Parlamento UE, assicurando che Coesione e PAC saranno salvaguardate.
Bilancio europeo 2028-2034: il QFP post 2027 vale 2 mila miliardi
Eu Competitiveness Fund: quale futuro per il Programma LIFE nel QFP post 2027
Con la pubblicazione del Regolamento relativo al Fondo europeo per la competitività (European Competitiveness Fund - ECF) è ormai ufficiale che LIFE rientra tra i programmi UE che, nell’ambito del QFP 2028-2034, subiranno uno stravolgimento in termini di struttura e gestione del budget.
Programma LIFE: guida ai fondi UE per ambiente e clima nel triennio 2025-2027
EuroHPC, nuove regole per supportare AI Gigafactory e Pilastro Quantistico
La Commissione europea ha adottato una proposta di modifica del Regolamento 2021/1173, con cui è stata istituita l'Impresa comune europea per il calcolo ad alte prestazioni. Alla base di questa revisione un duplice obiettivo: supportare la creazione di gigafactories di intelligenza artificiale e includere un pilastro quantistico dedicato nell’ambito dell’EuroHPC Joint Undertaking.
Horizon Europe: dai materiali avanzati all’AI, i nuovi bandi per ricerca e innovazione
Programma Quadro Ricerca e innovazione: come sarà FP10, il successore di Horizon Europe?
Quattro pilastri, un budget rafforzato di 175 miliardi e un rapporto sinergico con il Fondo per la competitività. Sono questi gli elementi principali di FP10, successore di Horizon Europe 2021-2027, secondo la proposta di regolamento appena pubblicata tra i documenti relativi al Quadro finanziario pluriennale (QFP) 2028-2034.
Bilancio europeo 2028-2034: il QFP post 2027 vale 2 mila miliardi