Notizie

EIC Accelerator 2026: al via le short proposal

Foto di MJH Shikder da PixabayCon l'approvazione del programma di lavoro 2026 dell'EIC, si sono aperti anche i termini per l'invio delle short proposals all’EIC Accelerator 2026 che, per il prossimo anno, dispone di un budget di 634 milioni di euro con cui sostenere startup e imprese deep tech.

Programma di lavoro 2026 EIC: 1,4 miliardi e nuovi strumenti

Programma LIFE: i 24 progetti italiani selezionati dall'UE

Foto di Christopher Paterson da UnsplashL'Italia si conferma protagonista nella transizione ecologica europea. Su oltre 130 progetti selezionati nell'ambito della call LIFE 2024, ben 24 iniziative vedono come capofila un ente italiano. Un risultato che pone il Paese tra i più virtuosi nell'innovazione verde.

Quale futuro per il Programma LIFE nel QFP post 2027

PN Cultura 2021-2027: incentivi per imprese culturali e creative al Sud. Bando in arrivo

PN cultura 21-27 imprese - Foto di TheRegisti su UnsplashE' attesa per la prossima settimana la pubblicazione del nuovo bando del Programma Nazionale (PN) Cultura 2021-2027 da oltre 142,4 milioni di euro per il sostegno a progetti imprenditoriali in grado di contribuire al rafforzamento del sistema delle imprese culturali e creative nelle regioni del Mezzogiorno. 

Fondi europei: guida al PON Cultura 2021-27 

Le nuove opportunità di tirocinio delle istituzioni italiane

Foto di Jep Gambardella da PexelsDai tirocini di CDP agli stage presso il MIMIT, le istituzioni italiane offrono un ampio ventaglio di nuove opportunità per i giovani desiderosi di conoscere le dinamiche interne all'amministrazione nazionale.

I tirocini delle istituzioni europee

Transizione 5.0, risorse esaurite: che succede alle nuove domande?

Foto di Steve Buissinne da Pixabay Con un decreto appena pubblicato, il Ministero delle imprese e del made in Italy (MIMIT) ha ufficializzato l’esaurimento dei 2,5 miliardi di euro di Transizione 5.0, l’importo previsto per la misura dopo il decurtamento al budget operato dalla sesta revisione del PNRR, con conseguenze anche sulle domande inviate a partire da oggi, 7 novembre.

Manovra 2026, audizione Confindustria: manca il sostegno agli investimenti

Fondi europei 2021-2027: il punto sui bandi STEP

Tecnologie STEP - Photo credit: Foto di Tara Winstead da PexelsIl 30% della dotazione riservata a STEP nell'ambito dei Programmi della Politica di Coesione 2021-2027 è in fase di implementazione, con bandi per un valore complessivo di 1,3 miliardi tra PN e PR FESR e FSE+.

Riprogrammazioni STEP, le risorse del cofinanziamento nazionale restano alla Coesione

Call EIT HEI 2025: 70 milioni per innovazione, impresa e formazione STEM

Foto di Alena Darmel da PexelsPromuovere la capacità innovativa delle università europee, rafforzando le competenze digitali, la ricerca applicata e l’imprenditorialità accademica. È questo l’obiettivo della nuova call for proposals, promossa dall’EIT Higher Education Initiative (EIT HEI Initiative), che vedrà la luce alla fine del 2025.

Horizon Europe: online nuovi draft dei work programme 2026-2027

Bonus genitori separati o divorziati, il contributo per l'affitto in Manovra

Foto di cottonbro studio da PexelsCon la legge di Bilancio 2026 all'esame del Parlamento, viene introdotto un nuovo bonus per i genitori separati e divorziati. Dal prossimo anno, infatti, è previsto l'arrivo di un contributo economico specifico per coprire le spese di affitto, grazie a un fondo ad hoc che mobiliterà 20 milioni di euro.

Manovra 2026, dal bonus mamme al congedo parentale: le misure per le famiglie

State of the Energy Union Report: boom di rinnovabili, ma necessari più investimenti in efficienza

Foto di Tom Swinnen da PexelsLo State of the Energy Union Report e il Climate Action Progress Report, presentati oggi dalla Commissione Europea, mostrano che l’UE sta compiendo rapidi progressi verso i suoi obiettivi climatici ed energetici fissati al 2030, grazie ad un aumento continuo delle rinnovabili nel mix energetico, con effetti positivi anche sugli elevati prezzi energetici e sulla dipendenza dall'importazione di combustibili fossili dell'Unione. Necessari, però, maggiori investimenti in efficienza energetica.

Consiglio TTE: verso il potenziamento dell’Unione dell’Energia

Programma di lavoro 2026 EIC: 1,4 miliardi e nuovi strumenti

Foto di Gerd Altmann da PixabayVale 1,4 miliardi di euro il programma di lavoro 2026 dello European Innovation Council (EIC), lo stesso importo previsto dal precedente programma rispetto al quale, però, figurano diverse novità. Tra queste le Advanced Innovation Challenges dell’EIC - ispirate al modello ARPA e che rappresentano un ponte verso il QFP post 2027 dove tale modello è stato esplicitamente previsto - e le semplificazione delle candidature dell’EIC Accelerator.

Horizon Europe: l’EIC approva la proposta di FP10 della Commissione UE

La scatola negoziale sul QFP 2028-2034 conferma il Fondo unico per PAC e Coesione

Consiglio - Copyright: European UnionLa presidenza danese del Consiglio tira dritto e, ignorando la richiesta dei gruppi parlamentari che sostengono la Commissione Europea, sottopone agli Stati membri una bozza di scatola negoziale sul Bilancio Europeo 2028-2034 che conferma la fusione di Coesione e PAC nel Fondo unico per i Piani di partenariato nazionali e regionali.

Lettera del Parlamento UE a von der Leyen: necessarie 7 modifiche al QFP 2028-2034

Pagina 1 di 2093