Notizie
Al via la consultazione sulla Strategia europea Anti-Povertà
La Commissione europea è alla ricerca di feedback per delineare la EU Anti-Poverty Strategy, un'iniziativa ambiziosa volta a fornire protezione essenziale alle persone vulnerabili e ad affrontare le cause profonde della povertà nel continente. Cittadini, esperti ed organizzazioni possono prender parte alla definizione della prima Strategia UE Anti-Povertà entro fine ottobre.
Una consultazione sulla futura Legge europea per l'Innovazione
Smart&Start Italia, supporto alle startup italiane per progetti innovativi con imprese francesi
NRP Fund: il regolamento del Fondo unico per i Piani di partenariato nazionali e regionali
Le regole per l'assegnazione, programmazione e gestione dei fondi europei nei Piani di partenariato nazionali e regionali (PPNR) degli Stati membri sono dettagliate nel regolamento dell'European Fund for economic, social and territorial cohesion, agriculture and rural, fisheries and maritime, prosperity and security, cioé il National and Regional Partnership Fund al centro del Quadro finanziario pluriennale 2028-2034.
Coesione e PAC nei Piani di partenariato nazionali e regionali. Cosa cambia nel QFP 2028-2034
MIT: partenza a settembre per il bando PNRR per la digitalizzazione della logistica
Contributi sport: al via le adesioni al Fondo Dote Famiglia 2025
A partire da oggi, 29 luglio, ASD, SSD, ETS e ONLUS di ambito sportivo possono aderire al Fondo Dote Famiglia 2025, la misura da 30 milioni di euro volta a garantire ai minori in condizioni non agiate l’accesso alla pratica sportiva, attraverso un contributo alle famiglie con ISEE basso da spendere presso le strutture sportive aderenti all’iniziativa.
CDP: accordo per finanziamenti fino a 450 milioni per le PMI attive in Emilia-Romagna
Cassa Depositi e Prestiti (CDP) e la Regione Emilia-Romagna hanno rinnovato un accordo di cooperazione che permetterà di attivare fino a 450 milioni di investimenti a favore delle piccole e medie imprese che investono sul territorio, usufruendo della piattaforma EuReCa.
CDP potenzia il supporto alla PA per l'utilizzo dei fondi UE
In arrivo la terza call della Partnership EP PerMed sulla medicina personalizzata
Sarà lanciata a inizio ottobre la Research Innovation and Technology Call (RITC) 2026 di EP PerMed (European Partnership for Personalised Medicine), una delle partnership finanziate da Horizon Europe nel campo delle scienze della vita, a cui partecipa anche l’Italia. Il tema di quest’anno sarà la medicina personalizzata per le malattie croniche.
QFP post 2027: guida al Regolamento Global Europe 2028-2034
Terzo pilastro del nuovo Quadro finanziario pluriennale (QFP), Global Europe 2028-2034 rappresenta lo strumento di finanziamento per la maggior parte dell'azione esterna dell'UE, incluso il Global Gateway. Con un budget di 200 miliardi, Global Europe punta a coprire, infatti, le politiche di allargamento, vicinato, partenariati internazionali e aiuti umanitari. A questi possono aggiungersi fino a 100 miliardi per la ricostruzione dell’Ucraina.
Bilancio europeo 2028-2034: il QFP post 2027 vale 2 mila miliardi
Detassazione premi produttività: quasi 1.500 contratti in più tra giugno e luglio
Al 15 luglio sono stati depositati presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali 112.198 contratti che prevedono premi di produttività, a beneficio di oltre 4 milioni di lavoratori. Un trend sostenuto dalla tassazione agevolata al 5% dei premi di risultato, confermata anche dalla legge di Bilancio 2025.
Agenzia Entrate - chiarimenti su detassazione premi di risultato
Polizze catastrofali: gli incentivi MIMIT preclusi alle imprese non assicurate
Dai contratti di sviluppo a Smart&Start, passando per le agevolazioni per le aree di crisi. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) esclude da un lungo elenco di agevolazioni le imprese che non rispettano l’obbligo di stipula delle polizze catastrofali entro i termini previsti dal decreto legge 39/2025.
SACE: perché l’obbligo di polizze catastrofali è un’opportunità per le imprese italiane