Notizie

Legge delega farmaceutica: payback e produzione nazionale

Foto di Pavel Danilyuk da PexelsIl Consiglio dei Ministri ha approvato il Disegno di legge di delega al Governo per la riforma ed il riordino della legislazione farmaceutica. Tra le priorità, anche il payback farmaceutico e il potenziamento della produzione interna di principi e eccipienti, troppo sbilanciata verso l’Asia come emerge dal rapporto della Corte dei conti europea sulle carenze dei medicinali.

La Commissione ha adottato il work programme 2025 di EU4Health

Bonus casa 2026, le ipotesi in vista della nuova Manovra

Foto di Milivoj Kuhar da UnsplashAl centro del dibattito in corso sulla Legge di Bilancio 2026, ci sono anche i bonus edilizi. Tra le ipotesi al vaglio del Governo la proroga del bonus ristrutturazione al 50% per le prime case anche nel 2026 e una rateizzazione più breve delle detrazioni fiscali, da 10 a 5 anni. 

Verso la manovra 2026: DPFP alle Camere entro il 2 ottobre

Emergenza casa: l'ANCI propone una Strategia nazionale per l’abitare accessibile

Casa - Photo credit: Foto di Silviu on the street da PixabayIntervenendo agli Stati Generali dell'Abitare, il vicepresidente ANCI con delega al Personale, Ignazio Messina, ha presentato le proposte dell'Associazione Nazionale dei Comuni Italiani per affrontare l'emergenza casa, a partire da un Fondo nazionale per l'abitare accessibile.

Crisi degli alloggi, prime anticipazioni sul Piano UE per le politiche abitative

European Research Council: nuove procedure di valutazione per le call 2026-2027

Foto di Tara Winstead da PexelsUna proposta scientifica più snella, un minor carico di lavoro per il team di valutazione e una maggiore flessibilità sulle tempistiche di ammissibilità dei ricercatori. Sono queste le principali novità che impatteranno le call dello European Research Council (ERC) nel biennio 2026-2027.

Horizon Europe, le novità nel work programme ERC 2026

Manovra 2026, IRES premiale: le ipotesi in campo

Foto di Lukas da PexelsNel cantiere ormai aperto della nuova Legge di bilancio, il pacchetto di incentivi alle imprese potrebbe portare in dote anche la stabilizzazione dell’IRES premiale, nonché una sua semplificazione. Sul tavolo resta però il nodo coperture, quest’anno reso ancora più complesso dall’entrata in scena del capitolo difesa destinato a drenare una quota consistente di risorse.

Giorgetti a Cernobbio: la manovra 2026 tra spese per la difesa e tutela dei redditi bassi

Voucher Internazionalizzazione PMI: le Opzioni Semplificate di Costo rivoluzionano l’accesso ai fondi UE nel Lazio

Foto di Christian Lue su UnsplashNel quadro del Programma Regionale FESR Lazio 2021-2027, il Voucher Internazionalizzazione PMI rappresenta un’opportunità per le piccole e medie imprese del territorio che desiderano aprirsi verso mercati esteri. Peculiarità di questa misura sono le Opzioni Semplificate in materia di Costi (OSC), uno strumento che punta a snellire la rendicontazione e a facilitare l’accesso ai fondi europei. 

Costi semplificati nei nuovi bandi FESR Lazio per internazionalizzazione e digitalizzazione

Bonus auto PNRR: domande dal 23 settembre

Foto di Obi - @pixel9propics da UnsplashIl Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha annunciato l’apertura dello sportello del bando PNRR per l’acquisto di veicoli elettrici. A disposizione 597 milioni di euro destinati a persone fisiche e microimprese residenti in città con oltre 50mila abitanti e in aree di pendolarismo. 

Piani Sociali Clima: il leasing tra le raccomandazioni UE per la mobilità sostenibile

Mid term review Politica di Coesione: regolamenti in Gazzetta UE

Raffaele Fitto - Photo credit: European Union, 2025 - Source: EC - Audiovisual ServiceDopo il via libera definitivo di Consiglio e Parlamento all'accordo raggiunto il 15 luglio sulla revisione intermedia della Politica di Coesione, il pacchetto per la mid term review della programmazione 2021-2027 è approdato in Gazzetta ufficiale europea.

Il Consiglio difende i principi della Coesione. Serve chiarezza sui National Plans

Le novità sulle gare d'appalto del programma EU4Health

Photocredit: Chokniti Khongchum en Pixabay Bruxelles ha pubblicato una nuova gara d’appalto del programma EU4Health relativa al nuovo Regolamento sulle Sostanze di Origine Umana (SoHO). La procedura di appalto si va a sommare ad altre gare lanciate nei mesi passati e ancora aperte.

Cosa prevede il programma EU4Health?

Private equity e Venture Capital: raccolta in calo, ma gli investimenti resistono

Private equity e venture capital - Foto di Malte Luk da PexelsNel primo semestre 2025, il mercato italiano del private equity e del venture capital si è mosso a due velocità. Se da un lato la raccolta di capitali ha subito una battuta d'arresto, crollando del 40% rispetto ai primi sei mesi dell'anno precedente, dall'altro gli investimenti hanno mostrato una certa resilienza, raggiungendo i 5,2 miliardi di euro con un aumento del 17% rispetto allo stesso periodo del 2024.

Al via il bando Smart&Start Italia per la collaborazione tra startup italiane e francesi

Bando profit 4.0: al via la consultazione preliminare di mercato

Photocredit: PxHere - CC0 Public DomainSi è aperta oggi la consultazione preliminare di mercato del nuovo bando profit 4.0 dell’AICS, la “Misura Imprese Impatto". Una procedura che, a differenza dei precedenti bandi, assumerà la forma di un appalto di innovazione che avrà ad oggetto servizi di ricerca e sviluppo per sperimentare e prototipare soluzioni capaci di risolvere problemi complessi nei paesi partner della cooperazione italiana.

Seconda relazione Piano Mattei: il punto sugli strumenti finanziari

Pagina 1 di 2079