Notizie

QFP post 2027: guida al Regolamento Global Europe 2028-2034

Foto di Christian ReinkeTerzo pilastro del nuovo Quadro finanziario pluriennale (QFP), Global Europe 2028-2034 rappresenta lo strumento di finanziamento per la maggior parte dell'azione esterna dell'UE, incluso il Global Gateway. Con un budget di 200 miliardi, Global Europe punta a coprire, infatti, le politiche di allargamento, vicinato, partenariati internazionali e aiuti umanitari. A questi possono aggiungersi fino a 100 miliardi per la ricostruzione dell’Ucraina.

Bilancio europeo 2028-2034: il QFP post 2027 vale 2 mila miliardi

Bilancio europeo 2028-2034: il QFP post 2027 vale 2 mila miliardi

Commissario Serafin - Credit: Parlamento EuropeoLa Commissione Europea ha presentato la sua proposta di Quadro finanziario pluriennale (QFP) 2028-2034: quasi 2 trilioni di euro per tre pilastri - Partenariati nazionali e regionali con dentro Coesione e PAC; Fondo per la competitività; Global Europe - più una rubrica per le spese amministrative.

Il Parlamento UE è pronto a respingere la proposta della Commissione sul QFP post 2027

Il Consiglio taglia la proposta per il Bilancio UE 2026

Commissione UE - Photo credit: European Union, 2023 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Lukasz KobusVia libera del Coreper alla posizione negoziale degli Stati membri sul bilancio europeo 2026. Ridotto il budget per il prossimo anno proposto dalla Commissione Europea il 4 giugno scorso.

Bilancio UE 2026: le priorità di Parlamento europeo e Consiglio

Bilancio europeo: l'Italia si prepara al negoziato sul QFP post 2027

European Council - Photo credit: Consilium - European UnionIn vista del Consiglio europeo del 26 e 27 giugno, che ha all'ordine del giorno uno scambio di vedute tra i leader UE sul Quadro finanziario pluriennale, oltre che su Ucraina, Medio Oriente, difesa, competitività e migrazione, Palazzo Chigi ha avviato il confronto sul bilancio europeo post 2027 e sulle priorità dell'Italia per il prossimo QFP.

Bilancio europeo: Ursula von der Leyen annuncia la rivoluzione del QFP post 2027

Bilancio UE: le richieste del Parlamento europeo per il QFP post 2027

Photographer: Philippe BUISSIN Copyright: © European Union 2025 - Source : EPLa plenaria ha approvato la relazione che delinea le priorità del Parlamento Europeo per il prossimo bilancio a lungo termine dell'UE post 2027, il Quadro finanziario pluriennale 2028-2034. Per fare posto alle nuove priorità, competitività e difesa, il PE chiede di discostarsi “dal livello storicamente restrittivo e autoimposto dell'1% dell'RNL”.

Bilancio europeo: per il QFP 2028-2034 lo status quo non è un'opzione

Bilancio UE 2026: via libera alla posizione del Parlamento europeo

Source: EC - Audiovisual ServiceLa plenaria ha approvato la relazione, già adottata dalla commissione per i Bilanci del Parlamento europeo il 20 marzo, sulle priorità del bilancio dell'UE per il 2026. Focus su difesa, prosperità e sostenibilità e l'appello ad utilizzare il bilancio europeo, in un contesto di crescenti tensioni geopolitiche e di aggravamento degli effetti del cambiamento climatico, per garantire la stabilità dei cittadini europei, sostenere le politiche europee più consolidate e provvedere alle nuove priorità strategiche, come la difesa e la sicurezza.

Via libera al programma di lavoro della Commissione europea per il 2025

Via al bando del Corpo europeo di solidarietà 2025: fondi europei per volontariato

Bando Corpo UE di Solidarietà - Foto di fauxels da PexelsCon un budget di oltre 107 milioni di euro, la nuova call del Corpo europeo di solidarietà finanzia progetti a impatto sociale e di volontariato in un'ampia gamma di ambiti, compresi gli aiuti umanitari. Ecco chi può accedere ai fondi europei e come.

Via al bando Erasmus+ 2025. Guida ai fondi europei per formazione, gioventù e sport

Ok del Parlamento UE ai commissari del Von der Leyen bis

© European Union 2024 - Source : EPCon una maggioranza risicata - 370 voti a favore, solo 10 voti in più della maggioranza assoluta degli aventi diritto - il collegio dei commissari presieduto da Ursula von der Leyen ha ottenuto il via libera dalla plenaria del Parlamento europeo. "Il centro tiene", ha commentato in conferenza stampa la presidente della Commissione europea, assicurando l'impegno della sua squadra a mettersi immediatamente al lavoro.

Le priorità della nuova Commissione europea

Via libera di Parlamento UE e Consiglio al bilancio europeo 2023

Commissario Hahn - Photo credit: European Union, 2022 - EC - Audiovisual ServiceGli Stati membri e la plenaria del Parlamento UE hanno approvato formalmente il compromesso sul budget UE 2023 raggiunto il 14 novembre scorso. Ecco a quanto ammontano i fondi per i programmi di finanziamento europei.

Bruxelles propone di rafforzare gli aiuti umanitari nei bilanci UE 2022 e 2023

Bruxelles propone di rafforzare gli aiuti umanitari nei bilanci UE 2022 e 2023

Commissario Hahn - Photo credit: European Union, 2022 - EC - Audiovisual Service - Photographer: Abdesslam MirdassLa Commissione europea ha proposto di incrementare le dotazioni dei budget annuali dell'Unione per il 2022 e il 2023 per rispondere alle sfide geopolitiche e al peggioramento del quadro economico collegati alla guerra in Ucraina.

UE avanti su flessibilità fondi europei per accoglienza rifugiati da Ucraina

Le richieste del Parlamento europeo per la revisione del Quadro finanziario 2021-27

Parlamento europeo - Photo credit: European Parliament, 2022Dopo il report votato a settembre, il 15 dicembre il Parlamento europeo ha approvato un nuovo testo per chiedere una revisione ambiziosa del bilancio UE 2021-27 alla luce delle nuove sfide connesse alla crisi energetica e climatica e della necessità di rimborsare i prestiti Next Generation EU che hanno alimentato i PNRR.

Cosa prevede il bilancio europeo 2021-27

Pagina 1 di 12